Terra Futura, anche il Comune partecipa con uno stand, dibattiti e incontri
Anche il Comune di Firenze è presente alla II edizione di Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità che si terrà alla Fortezza da Basso dall'8 al 10 aprile. Lo stand è di circa 90 metri quadri, all'interno del quale ci sono quattro postazioni dotate di computer presso le quali il visitatore può conoscere i vari progetti che in alcuni settori in particolare, l'amministrazione sta portando avanti. Le iniziative presentate a Terra futura sono quelle che riguardano il lavoro di cinque assessorati, quello alla partecipazione democratica e nuovi stili di vita, all'accoglienza e integrazione, pubblica istruzione, sicurezza sociale e mobilità. Lo stand è dotato di copertura wireless (rete senza fili). All'interno c'è una saletta in cui si svolgeranno molti degli incontri del ricco calendario di appuntamenti informativi e di approfondimento culturale che è stato programmato.A presentare le iniziative oggi erano presenti in Palazzo Vecchio l'assessore alla partecipazione democratica e nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua, l'assessore all'accoglienza e terzo settore Lucia de Siervo, l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri."Quella di Terra Futura è un'opportunità di dialogo importante - ha detto l'assessore Bevilacqua - fra i soggetti istituzionali, la pubblica amministrazione, le associazioni e i movimenti dei cittadini, il mondo economico e commerciale ed è un appuntamento significativo per diffondere le buone pratiche di sostenibilità di carattere sociale, ambientale ed economico che i Comuni stanno già realizzando".Per quanto riguarda l'assessorato all'accoglienza, integrazione e terzo settore l'assessore De Siervo coordinerà venerdì 8 aprile un incontro su "Volontariato e gratuità". "Partecipiano a Terra Futura ha detto l'assessore Lastri- con iniziative che coinvolgono le scuole e i giovani Sempre venerdì l'assessore Lastri coordinerà la presentazione del progetto "Si saldi chi può" che si terrà alle 10 presso la Sala Spadolini della Fortezza. L'assessorato alla pubblica istruzione e alla politiche giovanili organizza anche un altro dibattito presso la palazzina Lorenese alle 16,30. Attravreso l'esperienza dell'Informagiovani si affronta il tema del "Volontariato internazionale giovanile campi di lavoro" dove si delineano le esperienze di studenti delle scuole scuole superiori e delle università che partecipano a queste esperienze di solidarietà."L'appuntamento a Terra Futura ha detto l'assessore Lucia de Siervo - è un momento importante per fare conoscere le attività che già si fanno e per raccogliere proposte nei vari incontri di dialogo e confronto. Presentiamo progetti già in corso ma abbiamo l'opportunità di confrontarci con tante altre realtà".L'assessorato all'informatizzazione ha poi organizzato due momenti dedicati al computer uno alle 15 e uno alle 16 di sabato. Il primo si chiama "Install Fest": chi vuole passare a Linux potrà portare il proprio portatile ed essere aiutato ad installare Flug.Tre gli appuntamenti organizzati dall'assessorato alla partecipazione democratica, nuovi stili di vita e consumo critico. Uno alle 16,30 di venerdì 8 aprile presso la stand del Comune, dal titolo "Stili di vita sostnibili. Il ruolo dei cittadini e della pubblica amministrazione" con Paolo Cacciari, Cristina Bevilacqua, Don Gianni Fazzini, Mauro Romanelli e Enrico Pezza. Sabato 9 aprile alle 10,30 si parlerà di "Istituzioni e partecipazione. Forme di governo per un nuovo rapporto con i cittadini". Oltre all'assessore Cristina Bevilacqua interverranno anche Francesca Chiavacci, Don Giovanni Momigli, Massimo Morisi, Paolo Fontanelli e Corrado Marcetti. E poi l'appuntamento alle 14,30 in sala della Scherma sabato pomeriggio per l'incontro "Stili di vita per una terra futura" con Wolfang Sachs, Aldo Giordano, Gianfranco Bologna, Simone Morandini e Cristina Bevilacqua.Presso lo stand sono reperibili tutti materiali sugli argomenti che riguardano le tematiche degli incontri previsti.(lb)