Massimo Pieri (FI): «Quali sono i progetti di studio per il recupero delle aree degradate?»

Una interrogazione sul progetto di ricerca europea "LUDA", che ha come obiettivo «lo studio sul recupero di aree degradate delle grandi metropoli propedeutico alla realizzazione di interventi di riqualificazione urbana», è stata presentata dal consigliere di Forza Italia Massimo Pieri.«L'Unione Europea – scrive Pieri - ha destinato alla città di Firenze un finanziamento di 468.807 euro del quale 193.207 euro sono stati assegnati al Comune e 275.600 euro all'università. Nella nostra città il progetto "LUDA" interessa una vasta area a nord ovest della città ove si concentrano forti infrastrutture e svariate problematiche ambientali che sono state inserite in un "programma d'area" che dovrà essere sperimentato nell'UTOE 3».«Lo scorso febbraio – ha ricordato il consigliere di Forza Italia – si è tenuto un convegno, promosso dal consiglio di Quartiere 5 e dall'assessorato all'urbanistica, nel corso del quale sono stati presentati al pubblico i risultati conseguiti dagli studi dei ricercatori europei e dagli operatori locali con i quali sono stati individuati gli interventi prioritari da realizzare».Pieri vuole sapere «quali sono i progetti di studio individuati dall'amministrazione comunale in attuazione al progetto»; «quali soggetti sono stati incaricati di effettuare gli studi di recupero nell'area sperimentale ubicata nell'UTOE 3»; «quali sono i programmi di utilizzo dei finanziamenti europei assegnati al Comune di Firenze»; «se sono state completate le fasi procedimentali che dovrebbero portare alla redazione di un programma di riqualificazione dell'area prescelta»; «quali sono i programmi relativi alla progettazione ed esecuzione del piano di riqualificazione dell'area oggetto della ricerca promossa dall'Unione Europea»; «quale tipo di integrazione è prevista fra i risultati conseguiti dall'amministrazione comunale e dall'università». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere notizie sul progetto di ricerca europea denominato "LUDA"Il sottoscritto Consigliere Comunale,considerato il progetto di ricerca europea denominato "LUDA" avente come obiettivo lo studio sul recupero di aree degradate delle grandi metropoli propedeutico alla realizzazione di interventi di riqualificazione urbana;considerato che l'Unione Europea ha destinato alla città di Firenze un finanziamento di 468.807 euro del quale 193.207 euro sono stati assegnati al Comune e 275.600 euro all'Università;visto che il progetto "LUDA" a Firenze interessa una vasta area a nord ovest della città ove si concentrano forti infrastrutture e svariate problematiche ambientali che sono state inserite in un "programma d'area" che dovrà essere sperimentato nell'UTOE 3;appreso che nel mese di febbraio u.s. si è tenuto un convegno, promosso dal Consiglio di Quartiere n.5 e dall'assessorato all'urbanistica, nel corso del quale sono stati presentati al pubblico i risultati conseguiti dagli studi dei ricercatori europei e dagli operatori locali con i quali sono stati individuati gli interventi prioritari da realizzareINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREQuali sono i progetti di studio individuati dall'Amministrazione Comunale in attuazione al progetto "LUDA" ;quali soggetti sono stati incaricati di effettuare gli studi di recupero nell'area sperimentale ubicata nell'UTOE 3;quali sono i programmi di utilizzo dei finanziamenti europei assegnati al Comune di Firenze;se sono state completate le fasi procedimentali che dovrebbero portare alla redazione di un programma di riqualificazione dell'area prescelta;quali sono i programmi relativi alla progettazione ed esecuzione del piano di riqualificazione dell'area oggetto della ricerca promossa dall'Unione Europea;quale tipo di integrazione è prevista fra i risultati conseguiti dall'Amministrazione Comunale e dall'Università.Massimo PieriFirenze, 31 marzo 2005