Via alla IV edizione di Reading Series,alla biblioteca comunale quattro scrittori internazionali

Via al quarto round di Reading Series, il ciclo di incontri con importanti autori internazionali organizzato dall'assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione Santa Maddalena. Si parte domani(7 aprile) con quattro scrittori: Pierre Péju autore della "Piccola Chartreuse", la pakistana Kamila Shamsie autrice di "Versi Spezzati", Richard Flanagan e Judith Hermann.L'appuntamento di domani è il primo dei tre in programma nel 2005. A presentare il nuovo ciclo oggi in Palazzo Vecchio c'erano l'assessore alla cultura Simone Siliani e Beatrice Rezzori, presidente della Fondazione da lei creata in memoria del marito, il grande scrittore Gregor von Rezzori. La sede è in frazione Donnini (Reggello), nella tenuta Santa Maddalena dove ogni anno, in varie fasi, trovano ospitalità per lavorare in pace dai 18 ai 20 scrittori di età e nazionalità diverse. Purché già pubblicati.Sono quattro, tutti assai noti, quelli che dopo domani, 7 aprile, ore 18, alla Biblioteca comunale Centrale (via S. Egidio 21), affronteranno il pubblico di Firenze per leggere direttamente i propri scritti: l'irlandese-australiano Richard Flanagan, la tedesca Judith Hermann e, appunto, Kamila Shamsie e Pierre Péju. Personalità di generazioni diverse e geograficamente lontane, dal '68 francese ai rifluenti anni Ottanta fino agli ultimi guizzi del secolo trascorso. Presenta Piero Gelli, uno dei massimi talent scout dell'editoria italiana."I Readings di Santa Maddalena", ha ricordato l'assessore Siliani, "nascono dal genius loci dell'eremo voluto da Gregor von Rezzori, dove ogni anno molti scrittori trovano ispirazione e formano una straordinaria comunità, offrendo a Firenze, anch'essa luogo dell'anima, un confronto speciale con la letteratura contemporanea"."La buona novità di questa stagione", ha aggiunto Beatrice Rezzori", è che alcuni degli ospiti attuali sono tornati non solo con nuovi progetti, ma anche con opere recentemente pubblicate alle quali hanno lavorato durante il loro primo soggiorno a Santa Maddalena. Possiamo così dire che in qualche modo questi libri sono frutti toscani".E' appunto il caso di Kamila Shamsie il cui Broken Verses (come i tre precedenti romanzi in uscita dal Ponte alle Grazie con il titolo Versi spezzati) è stato in parte scritto a Firenze. Quanto agli altri soggiornano a Santa Maddalena per la prima volta. Flanagan (i suoi Gli ultimi cinque minuti di una Guida Fluviale e La vita sommersa di Gould sono pubblicati da Frassinelli) ha vinto i più importanti premi letterari del suo paese, mentre la berlinese Judith Hermann è famosa per il best seller La Casa Estiva, più tardi (Edizioni e/o). Infine Péju, autore di numerosi romanzi, saggi e racconti. Dal suo La piccola Chartreuse (Prix du Livre 2003, editore Neri Pozza) è tratto il film omonimo interpretato da Olivier Gourmet e appena uscito in Francia, benissimo accolto.(lb)