Quartiere 1: "Cultura e Culture" con Libri Liberi. Un ricco cartellone di eventi per promuovere la multiculturalità a partire dai bambini

Coinvolgere i bambini per diffondere il sentimento della multiculturalità e portarlo sin dentro le famiglie, agli adulti, poiché la cultura è il terreno di sviluppo delle relazioni tra i popoli e le diverse etnie.Con questo spirito mercoledì prossimo alle 17,30 prende il via "Cultura e Culture" l'iniziativa organizzata dal Quartiere 1, dalla libreria Libri Liberi (in via San Gallo 25/r), da Porto Franco della Regione Toscana, dal circolo didattico educativo n. 1 dalle scuole Ciari e Rodari.Il primo appuntamento è con la festa di inaugurazione del progetto educativo che si svolgerà prevalentemente all'interno della libreria, ricca di volumi sul tema dell'intercultura sia per i bambini che per gli adulti. Nella sala di lettura sarà allestita una mostra dei lavori eseguiti dai bambini delle due scuole che sarà aperta per tutto il mese di aprile.Nel giardino della libreria, due giorni alla settimana, sarà organizzato un laboratorio teatrale degli operatori/educatori dell'associazione culturale TeatrOsfera con un'interpretazione della fiaba del "Brutto anatroccolo" ed il coinvolgimento, in totale, di oltre 400 bambini e tanti insegnanti. Gli adulti, oltre ai libri, avranno a disposizione appuntamenti a tema sul cibo, l'arte, l'artigianato, la musica, la letteratura, l'adozione, la condizione carceraria."Siamo favorevoli a tutto quello che è interculturalità, come la positiva esperienza del Fuligno ci ha insegnato – ha commentato il presidente del Quartiere 1 –, siamo sempre presenti perché queste iniziative rappresentano il seme della speranza e del futuro. Martedì l'inizio delle manifestazioni a Libri Liberi: un mix tra libri, bambini e cultura. Bisognerebbe dedicare a queste iniziative adeguati spazi all'interno delle scuole e delle famiglie, coinvolgendo sempre di più il Consiglio degli Stranieri che invito sin da ora a partecipare alle tante occasioni in programma".Questo il programma della manifestazione: gli eventi, se non specificato diversamente, si svolgono alla libreria Libri Liberi o nel giardino.Mercoledì 6 aprile alle 17,30 "Festa di inaugurazione".Giovedì 7 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Sabato 9 dalle 16,00 alle 20,00 un giornata dedicata ai "Cibi e cucine del mondo".Martedì 12 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Mercoledì 13 mattina e pomeriggio "Giornata di aggiornamento per insegnanti" presso la Mediateca Regionale.Giovedì 14 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Venerdì 15 dalle 16,00 alle 20,00 "Il carcere e la scuola" in collaborazione con ScarcerArci.Sabato 16 dalle 16,00 alle 20,00 "Arte e artigianato".Martedì 19 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Mercoledì 20 alle 16,00 incontro sul tema de "L'adozione".Giovedì 21 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Sabato 23 alle 18,00 "Presentazione di tre fiabe africane" di Francesco Amato.Martedì 26 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Mercoledì 27 alle 18,00 presentazione del video "Cara Chen, lettera dall'Italia" sul lavoro interculturale delle scuole superiori di Prato a cura della professoressa Rossella Nutini.Giovedì 28 alle 10,00 "Due classi visitano la mostra in libreria".Sabato 30 aprile dalle 16,00 alle 20,00 festa conclusiva di "Cultura e Culture" in via San Gallo che per l'occasione sarà chiusa al traffico. (uc)