60°Anniversario della Liberazione, 50 eventi fra cinema, mostre, teatro, passeggiate e dibattiti per non dimenticare

Più di 50 eventi per celebrare i 60 anni dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo.Cinema, teatro, mostre convegni, incontri, passeggiate, commemorazioni e trasmissioni radiofoniche per non dimenticare le vicende che coinvolsero l'Italia e tutta l'Europa 60 anni fa. Avvenimenti di sofferenza di milioni di individui nella tragedia che sconvolse il mondo della metà del novecento, ma anche di liberazione, con la riscoperta dei diritti politici, della dignità nazionale e della ricostruzione della coscienza civile.Quest'anno gli eventi sono tantissimi, tutti coordinati fra loro dall'assessorato alla cultura e realizzati in collaborazione con la Regione Toscana, Provincia di Firenze l' assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Valorizzazione delle Tradizioni Fiorentine del Comune, la Presidenza Consiglio Comunale, i consigli di quartiere, gli Uffici del Sindaco e del decentramento insieme all'ANPI, all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, al Dopolavoro Ferroviario di Firenze, all'ARCI, all' Auser, all'associazione culturale Mondo Estremo, a Controradio, al Gruppo 94, al Gabinetto G.P. Vieusseux, alla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati."Quello di quest'anno – ha detto l'assessore alla cultura presentando stamani le iniziative in Palazzo Vecchio insieme agli assessori alla pubblica istruzione e alle tradizioni fiorentine- è uno sforzo che mostra come la città viva le ricorrenze non come fatti passati e basta. Il ricordo deve attivare qualcosa di importante nel presente e quindi nella vita di oggi"Il costo di tutte le celebrazioni che cominciano l'8 aprile per proseguire fino all'11 novembre è di 69.000euro finanziate dal fondo derivante dalla costituzione di parte civile del Comune di Firenze nel processo sulla strage del Rapido 904 del 23 dicembre del 1984, una delle ferite più grandi alla democrazia italiana da parte della strategia del terrore che pretendeva di destabilizzare le istituzioni democratiche del paese.L'assessore alla pubblica istruzione ha ricordato le numerose iniziative per aiutare le nuove generazioni ad avere memoria affinché questo periodo importante di storia non venga dimenticato. "Questo – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione – è anche il senso delle proiezioni dei film come quella del 18 aprile che ricostruisce la strage di piazza Tasso del '44 e che è riservata ai giovani delle scuole secondarie di 1° e 2° grado". L'assessore alla pubblica istruzione ha anche aggiunto che dal prossimo anno verrà introdotto nelle scuole un percorso educativo sulla CostituzioneLe manifestazioni si aprono l'8 aprile con il cinema al Teatro della Compagnia alle 21 con l'anteprima del film Cefalonia, scritto da Sandro Petraglia e Steafano Rulli per la regia di Riccardo Dilani. Verrà fatta anche una proiezione riservata alle scuole alle 10 presso il cinema Flora organizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione. Sempre l'8 aprile presso il circolo Arci Pampaloni dell'Isolotto ci sarà un incontro sulla "Banda carità", anatomia d una organizzazione di torturatori fascisti. All'incontro sarà presente Fabrizio Nucci della redazione di Microstoria e Ivano Tognarini, presidente dell'Istituto storico della resistenza. Il primo appuntamento con il teatro è giovedì 21 aprile con lo spettacolo "L'Arno scorre a Firenze" alle 21 presso il Teatro di Vie Nuove e poi al Teatro Puccini con "Villa Triste: l'armadio di famiglia", sempre alle 21. la prima passeggiate è prevista domenica 24 aprile sulle vie dei partigiani dal Pian d'Albero a Firenze con cena presso il Circolo ricreativo dell'Antella."Tutte queste iniziative – ha concluso l'assessore alle tradizioni popolari- smantellano l'assunto secondo il quale il tempo affievolisce la memoria. Il ricordo con tempo si ravviva e diventa sempre più profondo come lo dimostrano le sempre numerose manifestazioni a ricordo delle stragi" (lb)Palazzo Vecchio, sabato 2 aprile 2005CINEMAvenerdì 8 aprileORE 21.00Cefalonia (anteprima)Teatro della Compagniaanteprima del film scritto da Sandro Petraglia e Stefano Rulliregia di Riccardo Milaniinterviene Luca ZingarettiL'8 settembre 1943 la divisione Acqui, di stanza a Cefalonia e Corfù con 525 ufficiali e oltre 11.000 soldati, si trovò di fronte ad una drammatica alternativa: arrendersi ai tedeschi o resistere con le armi senza poter contare su alcun aiuto esterno.Produzione Rai Fiction – Palomar – CineteamOrganizzazione Consiglio regionale della Toscanaproiezione riservata alle scuoleORE 10.00Cinema FloraOrganizzazione Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze--------------------------------------------------------------------------------lunedì 18 aprileFirenze, 17 luglio ‘44ORE 09.30Cinema Alfieri Atelierproiezione del film di Daniele Lamuraglia (2004)Proiezione riservata alle scuole secondarie di 1° e 2° gradoIl film, Ambientato ai giorni nostri, ricostruisce la vita in Oltrarno durante gli anni del fascismo e ripercorre le tappe di due terribili vicende nel quartiere avvenute il 17 luglio del '44: la strage di Piazza Tasso, compiuta dalla Banda Carità ai danni di cittadini inermi, fra i quali un bambino di 7 anni, e la morte del gappista Bruno Fanciullacci, medaglia d'oro della Resistenza.Produzione A.N.P.I. di Firenze Sezione Oltrarno e UniCoopFirenzein collaborazione con Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze--------------------------------------------------------------------------------sabato 23 aprileProiezione di film sul tema della guerra e documenti filmati dell'epocaORE 17.00Centro Culturale Dopolavoro Ferroviarioviale F.lli Rosselli, 11/rA cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collaborazione con Regione ToscanaIngresso libero--------------------------------------------------------------------------------mercoledì 27 aprileLa Scelta – un viaggio nella MemoriaORE 17.30Salone dei Duecento, Palazzo Vecchioproiezione del documentario di Alessandra Povia ZaniIl ruolo svolto dall'Esercito italiano nella guerra di Liberazione, il sacrificio di tanti giovani soldati morti in Italia, Grecia e nei Balcani che si unirono alla lotta dei partigiani e della popolazione civileIn collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Firenze, A.N.P.I. di Firenze Sezione Oltrarno, Comune di Bagno a Ripoli Liceo Scientifico Antonio Gramsci , Liceo Galileo, C.F.T. Logistica e la Scuola di Cinema Anna MagnaniIngresso liberogiovedì 28 aprileIl patto del silenzio. La deportazine politica in ToscanaORE 21.30Cinema Alfieri AtelierIl film documentario della durata di 40 minuti, è costruito attraverso le riprese originali dei luoghi di deportazione dei toscani, in particolare dei campi di Mauthausen, Ebensee, Gusen e del castello di Hartheim. Testimonianze dirette e filmati storici attinti dagli archivi Luce/iwm/Nara/Istituto Storico della Resistenza.consulenza storica Enzo Collotti e Marta Baiardi, sceneggiatura e regia Massimo Becattini e Giovanni Maria RossiProduzione: Mediateca Regionale ToscanaIn collaborazione con Regione Toscana e i Comuni di Prato e EmpoliIngresso libero--------------------------------------------------------------------------------INCONTRIvenerdì 8 aprileLa Banda CaritàORE 21.00Circolo Arci Paolo Pampaloni Isolottovia Maccari, 104anatomia di una organizzazione di torturatori fascistiall'incontro intervengono Fabrizio Nucci, redazione Microstoria e Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico della ResistenzaA cura di Associazione Nazionale Partigiani d'ItaliaIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 4, SPI CGIL, Lega Quartiere 4, ARCI--------------------------------------------------------------------------------venerdì 15 aprileGli scioperi del 1944la Resistenza in fabbricaORE 21.00Circolo ARCI 25 aprilevia Bronzino 117all'incontro intervengono Fabrizio Nucci, redazione Microstoria, Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza e Alessandro Masi, Segreteria SPI CGIL Lega Quartiere 4A cura di Associazione Nazionale Partigiani d'ItaliaIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 4, SPI CGIL Lega Quartiere 4, ARCI--------------------------------------------------------------------------------venerdì 22 aprileComunista non professionaleORE 09.00Salone dei Duecento, Palazzo Vecchiopresentazione della ristampa del libro di Gino Tagliaferricuratori della ristampa Bruno Confortini e Francesco Nocentiniper conto della Presidenza del Consiglio Comunaleintervengono Eros Cruccolini, Alberto Cecchi, Alberto Brasca, Simonetta Soldani e Ivano Tognarini--------------------------------------------------------------------------------sabato 23 aprilePresentazione del libro "I sentieri della Libertà"ORE 16.00Circolo Ricreativo Pian di san Bartolovia dei Cipressini, 9A cura di Andrea Marchi, Gabriele Baldi e Enio BiniIn collaborazione con Circolo Ricreativo e Polisportiva Pian di San Bartolo, i Comuni di Sesto Fiorentino, Fiesole e Vaglia--------------------------------------------------------------------------------domenica 24 aprileArmistizio: il dramma di una sceltaORE 17.00Centro Culturale Dopolavoro Ferroviarioviale Fratelli Rosselli, 11/r (interno scalo merci FS)All'incontro dibattito intervengono Giorgio Spini e Aldo ManettiA cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collabrazione con Regione Toscana--------------------------------------------------------------------------------martedì 26 aprileFerrovieri e ResistenzaInterviste, testimonianze e letture concernenti gli anni di guerraORE 17.00Centro Culturale Dopolavoro FerroviarioIntervengono Giovanni Frullini, Guglielmo Pratesi e Enzo GianiA cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collaborazione con Regione ToscanaI tre PORE 21.00Sala degli Specchi, Palazzo Vivarelli Colonnavia Ghibellina, 30Presentazione del libro di Osvaldo PretelliIl libro, scritto dal pittore fiorentino Osvaldo Pretelli, narra le sue vicende di giovanissimo marinaio colto in mare dal fatidico appuntamento dell'8 settembre 1943.A cura di Associazione Culturale Lo Sbisbiglio e Nuova Toscana Editrice--------------------------------------------------------------------------------giovedì 28 aprileFirenze: la situazione ebraica dall'armistizio alla LiberazioneORE 17.00Centro Culturale Dopolavoro FerroviarioDibattito sulla situazione della Comunità Ebraica di Firenze negli anni 1943/1945Interviene il Prof. Luciano Martini docente di Storia della Chiesa pressol'Università di Firenze e Laura FortiA cura di SettoreCultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collaborazione con Regione Toscana--------------------------------------------------------------------------------venerdì 29 aprileIl Quaderno NeroSettembre 1943 – Aprile 1945ORE 16.00Sala degli Specchi, Palazzo Vivarelli Colonnavia Ghibellina, 30Presentazione del libro di Giovanni Giovannini8 settembre 1943. La gioia che esplode tra le truppe italiane in Costa Azzurra all'annuncio dell'armistizio e della probabile fine della guerra si trasforma presto in un incubo. Ptivi di camandanti e di ordini, i soldati italiani vengono disarmati dai tedeschi e spediti nei campi di prigionia della Germania. Tra i "prigionieri di guerra" c'è anche il caporale Giovanni Giovannini.Interviene l'autoreLibri Scheiwiller EitoreAPPUNTAMENTIsabato 16 aprileLaboratorio per bambini e bambine di storie, disegni, immagini sulla ResistenzaORE 15.00–18.00Centro Sociale Sorganevia Tagliamento, 2a tutti i partecipanti sarà offeta una merendaIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 3--------------------------------------------------------------------------------domenica 17 aprileFesta della LiberazioneORE 10.00Peretolaraduno presso largo della Liberazionecon la presenza del Gonfalone del Comune di Firenze ORE 10.30partenza del corteo e sosta davanti al monumento a Garibaldi, in piazza Garibaldispettacolo degli Sbandieratori Città di Firenzevia del CanaleCerimonia alla presenza dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Partigiani Italiani, del Consiglio di Quartiere 5, del Comune di Firenze, della Provincia di Firenze e della Regione ToscanaORE 11.30 Inaugurazione del monumento celebrante la Resistenza e la DemocraziaOpera del Maestro R. Pucci donato al Consiglio di Quartiere 5 dall'A.N.P.I. Sezione di Peretola e dai cittadini di PeretolaORE 13.00 Società di Mutuo Soccorsovia Pratese, 48Pranzo sociale--------------------------------------------------------------------------------sabato 23 aprileAttivazione ufficio postale distaccato con annullo filatelicoORE 09.00 – 15.00Salone Conferenze Dopolavoro Ferroviariovia L. Alamanni, 6in occasione dell' inaugurazione delle mostre di filatelia, fotografia e radio d'epocaA cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro ferroviario FirenzeIn collabrazione con Regione Toscana--------------------------------------------------------------------------------lunedì 25 apriledeposizione corone ai caduti della ResistenzaORE 09.00Cimitero Ponte a EmaORE 09.30via B. Fortini - partenza corteoORE 10.00 Scuola Vittorino da Feltredeposizione corone ai caduti della ResistenzaSS Messa e saluto del Comitato UnitarioIntervengono Luciano Bartolini, Sindaco di Bagno a Ripoli e Andrea Ceccarelli, Presidente del Consiglio di Quartiere 3--------------------------------------------------------------------------------Commemorazione dei partigianiORE 10.00Cimitero di SoffianoInterviene Giuseppe D'Eugenio, Presidente del Consiglio di Quartiere 4A cura di Associazione Nazionale Partigiani d'ItaliaIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 4, SPI CGIL Lega Quartiere 4, ARCI.ORAZIONE UFFICIALE60° anniversario della Liberazione NazionaleORE 10.30Piazza dell'Unità d' Italiadeposizione di corone e onori ai caduti di tutte le guerreORE 10.45partenza del corteo per Palazzo VecchioORE 11.00Salone dei Cinquecento, Palazzo VecchioCerimonia commemorativaSaluto del Sindacopresiede l' On. Virginio Rognoni, Vice Presidente del Consiglio Superiore della MagistraturaORE 17.00 Piazza SignoriaConcerto della Filarmonica G. Rossini di FirenzeCONVEGNIgiovedì 21 aprile"Linea Gotica 1944 – 1945"Intervista agli storiciORE 09.30 – 17.30Salone dei Duecento, Palazzo VecchioOrganizzazione Comitato Nazionale Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945, Comune di Firenze, Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze ArmateIn collaborazione con Assessorato alla Valorizzazione delle Tradizioni Fiorentine del Comune di Firenzecon il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali--------------------------------------------------------------------------------TEATROgiovedì 21 aprileL'Arno scorre a Firenzeuno spettacolo ideato da Centrale dell'Arte Binario16Teatrosu progetto di Silvia Baccianti, Teo Paoli e Lavinia Rossotesto di Laura FortiORE 21.00Teatro di Vie Nuoveviale Giannotti, 15In collaborazione con Consiglio di Quartiere 3, Regione Toscana, Circolo Vie Nuove e Arci FirenzeIngresso a invitoVilla Triste: l'armadio di famiglia (ovvero la nostra ultima guerra)ORE 21.00Teatro PucciniLa storia di Firenze negli anni della guerra attraverso lo sguardo di una famiglia.Compagnia Teatri d'ImbarcoIngresso € 10 intero € 8 ridotto--------------------------------------------------------------------------------venerdì 22 aprileL'Arno scorre a FirenzeORE 21.00Teatro di Vie NuoveUno spettacolo ideato da Centrale dell'Arte Binario16Teatrosu progetto di Silvia Baccianti, Teo Paoli e Lavinia Rossotesto di Laura FortiIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 3, Regione Toscana, Circolo Vie Nuove e Arci FirenzeIngresso a pagamentoLa schiuma della terraORE 21.00Circolo Ricreativo Pian di san Bartolovia dei Cipressini, 9Uno spettacolo ideato da L'Araba FeliceIn collaborazione con Circolo Ricreativo e Polisportiva Pian di San Bartolo, i Comuni di Sesto Fiorentino e VagliaIngresso liberoDa parte a parteORE 21.30Teatro PucciniRievocazione attraverso immagini, testi, musiche, luci di quella drammatica parabola che ci portò dall'oppressione alla Liberazione d'ItaliaUno spettacolo de Il Teatro del LegameOrganizzazione A.N.P.I. di Firenze Sezione Oltrarno e Comitato Fiorentino per la Difesa della CostituzioneIngresso gratuito--------------------------------------------------------------------------------sabato 23 aprileL'Arno scorre a FirenzeORE 21.00Teatro di Vie NuoveUno spettacolo ideato da Centrale dell'Arte Binario16Teatrosu progetto di Silvia Baccianti, Teo Paoli e Lavinia Rossotesto di Laura FortiIn collaborazione conConsiglio di Quartiere 3, Regione Toscana, Circolo Vie Nuove e Arci FirenzeIngresso a pagamento--------------------------------------------------------------------------------martedì 26 aprileDue Amici in guerraORE 10.00 Auditorium FLOGvia M. Mercati, 24/bProgetto per le scuole 2004-2005 "Ricordi – Storia – Memoria"Compagnia Teatri d'ImbarcoSpettacolo teatrale liberamento tratto dal romanzo di Kressmann Taylor Destinatario SconosciutoScambi epistolari tra un ebreo e un tedesco uniti da un rapporto di amicizia e di lavoro. La progressiva degenerazione degli avvenimenti politici muterà il loro legame fino a farlo sfociare in tragedia.Adattamento e regia G. Esposito e M. CappucciniIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 5--------------------------------------------------------------------------------mercoledì 27 aprileL'Arno scorre a FirenzeORE 21.00Teatro off "Lungobinario"Centro Culturale Dopolavoro Ferroviarioviale Fratelli Rosselli, 11/r (interno scalo merci FS)Spettacolo teatrale sui giorni di occupazione di FirenzeCompagnia "binario16teatro"A cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collaborazione con Regione ToscanaIngresso liberogiovedì 28 aprileL'Arno scorre a FirenzeORE 21.00 Teatro off "Lungobinario"Centro Culturale Dopolavoro FerroviarioSpettacolo teatrale sui giorni di occupazione di Firenzedella Compagnia "binario16teatro"A cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collaborazione con Regione ToscanaIngresso libero--------------------------------------------------------------------------------sabato 30 aprileL'Arno scorre a FirenzeORE 10.30Teatro Everestvia Volterrana, 4bUno spettacolo ideato da Centrale dell'Arte Binario16Teatrosu progetto di Silvia Baccianti, Teo Paoli e Lavinia RossoTesto di Laura FortiIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 3spettacolo riservato alle scuoleIngresso liberoORE 21.00 Teatro Everestvia Volterrana, 4bIngresso a pagamentoPASSEGGIATEdomenica 24 aprileCamminando sulle vie dei partigiani da Pian d'Albero a FirenzeORE 07.12 Partenza dalla stazione S.Maria Novella per Figline V.no(fermate intermedie ORE 07.19 Campo di marte ORE 07.22 Rovezzano)ORE 8.10 arrivo a Figline e trasferimento con il pullman per S. Lucia Pian d'AlberoInizio percorso. Arrivo in serata all'AntellaCena presso il Circolo ricreativo Antella e proiezione del film Aronne (1° premio Festival neorealista giovanile di Avellino, Airone d'argento, a Fano) musica e canti. Pernottamento in tende messe a disposizione dalla Protezione civile della locale MisericordiaOrganizzazione Coop Unicoop Firenze, A.N.P.I ,Gruppo Amici dei Partigiani Pontassieve, Geo Trekking Sieci PontassieveIn collaborazione con UISP Lega Montagna Firenze, UISP, U.S. Antella '99, Confraternita della Misericordia dell'Antella, Circolo Ricreativo Antella, Gruppo "Amici della Montagna Grassina, Filarmonica Luigi Cherubini, Gruppo Musicale Sui sentieri dei TamburiPasseggiata sui sentieri della ResistenzaORE 09.00 Partenza dalla stazione ferroviaria Fontebuonavia Bolognese ( località Saltalavacca)il sentiero toccherà la stazione di Montorsoli, Cerreto Maggio, Morlione, la Sella degli Scollini, Ceppeto ( eccidio del lunedì di Pasqua) e Radio Co.Ra.ORE 16.30 arrivo alla Stazione Ferroviaria di CercinaMerenda per tutti prima di riprendere il treno per FontebuonaOrganizzazione Circolo Ricreativo e Polisportiva Pian di San BartoloIn collaborazione con Comuni di Sesto Fiorentino, Fiesole e Vaglia e il Circolo Arci dei Fondi di Cercinalunedì 25 aprileCamminando sulle vie dei partigiani da Pian d'Albero a FirenzeORE 07.00 AntellaPartenza per Ponte a Ema, Gavinana, Circolo Vie Nuove, Lungarno Serristori, S. Spirito, Ponte VecchioORE 11.30 Arrivo in Piazza della SignoriaOrganizzazione Coop Unicoop Firenze, A.N.P.I, Gruppo Amici dei Partigiani Pontassieve, Geo Trekking Sieci PontassieveIn collaborazione con UISP Lega Montagna Firenze, UISP, U.S. Antella '99, Confraternita della Misericordia dell'Antella, Circolo Ricreativo Antella, Gruppo "Amici della Montagna Grassina, Filarmonica Luigi Cherubini, Gruppo Musicale Sui Sentieri dei TamburiInfo 347 2734275MUSICAConcerto dell'OrtensembleORE 17.00Salone dei Cinquecento, Palazzo VecchioORT Orchestra della ToscanaMusiche di J.S. Bach e W.A. MozartConcertatore e violino Daniele GiorgiIngresso ad invitoInfo 055 262 5955Le radio toscane ricordano la ResistenzaLibere frequenze in Toscanaun programma sperimentale, in diretta, rivolto soprattutto ai giovani, che aiuta a capire il fenomeno complesso della resistenza. Il programma affronta aspetti nuovi come la difesa delle opere d'arte , la vita quotidiana durante la guerra, il ruolo e l'esperienze dei bambinie delle donne, i rapporti con la letteratura attraverso la lettura di brani di grandi scrittori come Cassola e Calvino.Il sabato dal 19 febbraio al 23 aprilesulle frequenze di:NovaradioContatto Radio- Popolare NetworkRadio Onda BluPunto Radio CascinaRadio Diffusione PistoiaLa domenica dal 20 febbraio al 24 aprilesulle fequenze diRadio Toscana NetworkControradioconsulenza storica di Marta Bonsanti e Monica Pacini dell'Università di Firenzeconsulenza tecnico-radiofonica di Cecilia Ferrara e Valentina Baronti della Cooperativa Innova/Novaradio.In collaborazione con Regione Toscana e Istituto Storico della Resistenza in Toscanacon il sostegno dell'Unicoop FirenzeAltre Storie - Onda TerzaTrasmissione radiofonica in onda su ControradioIl sabato alle ORE 15.40 e in replica domenica alle ORE 09.30 da aprile a giugnoIl progetto, fondato su memoria e narrazione, consente l'emergere di una trama territoriale, una sorta di atlante diacronico nel quale rintracciare e ricomporre lo svolgersi di fatti ed eventi che hanno segnato la vita di una comunità e i mutamenti storici, sociali, economici ed anche topografici che lo hanno attraversato. Tutte le puntate trasmesse sono consultabili on line in versione testo/audio sul sito www.controradio.it/altrestorieA cura di Associazione Culturale Mondo Estremo e ControradioMostreEsposizione dei bozzetti realizzati per il Monumento alla Resistenza24, 25 AprileSalone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio27 aprile 7 maggioQUARTERcentroproduzionearteviale Giannotti, 81Dal 27 aprile a 7 maggio al Quarter i cittadini interessati potranno prendere visione del progetto del Museo della Liberazione e della Resistenza--------------------------------------------------------------------------------San Jacopino 1920 – 1944Da quartiere di periferia a Fronte di guerra2 – 25 aprileStazione LeopoldaMostra fotograficaA cura di Gruppo di Ricerca Storica e cartografica del Quartiere 1In collaborazione con Auser Filo d'ArgentoLa mostra sarà aperta nei giorni di sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.00 compreso lunedì 25 aprile--------------------------------------------------------------------------------Libri senza frontiereIntegrazione fra culture diverse16 – 25 aprileCircolo Ricorboli SolidalePiazza Elia della CostaIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 3Orario di apertura tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.30--------------------------------------------------------------------------------mostre di filatelia tematica, fotografia e radio d'epoca24 – 30 aprileinaugurazione 23 aprile ore 10.00Salone Conferenze Dopolavoro Ferroviariovia L. Alamanni, 6orario tutti i giorni 09.30-12.30 e 15.00–18.00Esposizione di auto d'epoca e documenti filmati.23 – 30 aprileinaugurazione 23 aprile ore 17.00Sala Conferenze Dopolavoro Ferroviariovia F. Rosselli, 11/r (interno scalo merci ex FS)orario tutti i giorni 09.30-12.30 e 15.00–18.00A cura del Settore Cultura dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario FirenzeIn collaborazione con Regione Toscana--------------------------------------------------------------------------------Dal '39 alla Liberazione24 – 30 aprileSpazio Libertà Reims via Reims, 22Mostra fotografica con proeizioni di filmIn collaborazione con Consiglio di Quartiere 3La mostra sarà aperta dalle Ore15.00 alle ore 18.00Altri appuntamentiLETTURESabato 4 giugnoTunc et nunc. Il passato allerta il presenteORE 21.30Arengario, Palazzo VecchioMessa in scena di una breve antologia di testi di vario genere.Un percorso letterario sotto la guida de "la scuola dei dittatori" di Ignazio Silone, curato e interpretato da Ilaria OnoratoA cura di Gruppo 94CONVEGNI21 aprile9,30 salone dei Duecento"Linea Gotica 1944 -1945", Intervista agli storici di FirenzeVenerdì 10 giugnoToscana 1944-46: dalle rovine alle speranzeORE 09.30 – 18.00Salone dei Duecento, Palazzo VecchioGiornata di studioOrganizzazione Istituto Storico della Resistenza in Toscanagiovedì 10 e venerdì 11 novembreLa parola democraziaORE 09.30 –18.00Salone dei Duecento, Palazzo VecchioConvegno dedicato ai principali problemi attraversati dai sistemi politici occidentali: crisi di partecipazione degli elettorati, costi sempre più alti della comunicazione politica, rapporti tra politica e poteri economici forti, crisi dei partiti e della militanza, rapporti tra stati nazionali e forme sovranazionali (Unione Europea, Nazioni Unite, Fondo Monetario Internazionale).A cura del Gabinetto G.P. VieusseuxCINEMAARENA PICCOLA DI CAMPO DI MARTEIl giovedì dal 14 luglio all'11 agostoRassegna cinematograficaFirenze Libera Tutti 2005II edizione della rassegna realizzata nell'ambito di Firenzestate05proiezione di film d'autORE e documentari sulla Resistenza a Firenze e in Italia con presentazione di libri e pubblicazioni realizzati da Enti pubblici e privati, incontri a cui parteciperanno testimoni,partigiani e intellettuali.Organizzazione A.N.P.I. di Firenze Sezione OlltrarnoMUSICAdomenica 17 luglioLa cantata di Piazza TassoORE 21.00Piazza TassoAngela Batoni TrioIn occasione del 61° anniversario della strage di piazza TassoUn concerto di una cantante dell'Oltrarno per ricordare la strage in cui furono uccise, senza motivo, 5 persone, 5 inermi abitanti del quartiere di San Frediano. Tra le vittime anche Ivo Poli, un bambino di appena 7 annilunedì 8 agostoLe brigate nell'OltrarnoORE 21.00 Piazza S. SpiritoIn occasione del 61°Anniversario della Morte del Comandante Potente e della Liberazione dell'OltrarnoConcerto e testimonianzeUn'occasione per ricercare e per ricostruire gli inni che cantavano le brigate dei partigiani ed i gappisti intorno a Firenze ed in ToscanaOrganizzazione A.N.P.I. di Firenze Sezione OlltrarnoINCONTROgiovedì 6 ottobreCommemorazione dell'80° anniversario dell'eccidio di Gaetano PilatiORE 09.00 inizio manifestazioneSalone dei Duecento, Palazzo VecchioA cura di Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"In collaborazione con Società di Mutuo Soccorso "Andrea del Sarto"--------------------------------------------------------------------------------