Campagna per la sicurezza stradale/3. I numeri e i soggetti della campagna

La campagna si articola su vari piani e attraverso diversi mezzi di comunicazione e diffusione: poster e stendardi, cartoline informative e un filmato che sarà proiettato nelle sale cinematografiche cittadine, magliette e alcol test monouso che verranno utilizzati nel corso dei controlli volontari all'interno delle discoteche.Nel mese di aprile lo slogan e le immagini dell'iniziativa appariranno su:• 32 manifesti 6 metri×3 affissi nelle postazioni lungo le strade della città;• 800 alcol test monouso che saranno utilizzati nei controlli previsti in cinque discoteche cittadine(Tenax, Maracanà, Universale, Jab e Jackie-o');• 800 cartoline informative distribuite insieme agli alcol test;• 231 stendardi con le foto di vittime di incidenti stradali (realizzati dalle ditte Target, Lazzeri e Color);• un filmato che sarà proiettato nel corso dell'intervallo in 38 sale cinematografiche aderenti all'Anec-Agis (Adriano, Alfieri Atelier, Cinema Teatro della Compagnia, Fiamma Multisala C.G., Multisala Fiorella Atelier, Firenze Multisala C.G., Multisala Flora Atelier, Multisala Fulgor, Manzoni, Marconi Multisala, Portico Multisala, Multisala Principe C.G, Sala Esse, Spazio Uno, Variety Multisala, Castello, Auditorium Stensen, Cinecittà Cineclub, Romito).Prevista poi la pubblicità dell'iniziativa su due quotidiani cittadini (City e Leggo) e un seminario su "Qualità e sicurezza stradale" che si terrà il 7 aprile nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.I SOGGETTI DELLA CAMPAGNAEnti promotori:Comune di Firenze - Assessorato alle politiche-socio sanitarie, sicurezza e vivibilità urbana, Polizia MunicipaleAssociazione Europea familiari e vittime della stradaSponsor:Fondiaria-SaiPartner:Fipe-ConfcommercioAnec-AgisTarget, Lazzeri, Color