Campagna sulla sicurezza stradale/2. Ecco come funzionerà
La seconda fase della campagna "La vita è tua, non perderla per strada" è rivolta soprattutto ai conducenti di veicoli frequentatori di locali pubblici e consumatori di sostanze alcoliche. Come già nel 2004 quindi sono previsti interventi specifici rivolti alla prevenzione e repressione della guida in stato di ebbrezza alcolica. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono stati coinvolti nuovamente, attraverso le associazioni di categoria, i titolari di discoteche dove si ripeterà la distribuzione degli alcool test monouso ai clienti. L'anno scorso questa iniziativa riscosse un grande successo: furono distribuiti 507 alcol test ad altrettanti clienti dei locali che accettarono di buon grado di sottoporsi alla prova. E i risultati hanno convinto l'Amministrazione della necessità di ripetere l'iniziativa: quasi la metà delle persone risultarono positive al test e quindi non avrebbero potuto, secondo il codice della strada, mettersi alla guida. Ma non tutti erano consapevoli di aver superato il limite di legge e quindi del rischio che avrebbero corso mettendosi alla guida.Anche quest'anno quindi all'interno delle discoteche che hanno aderito all'iniziativa gli alcol test saranno distribuiti dagli agenti della Polizia Municipale presenti insieme ai volontari dell'Anpas che cureranno l'informazione medica sugli effetti dell'uso e dell'abuso dell'alcol. Ai volontari che si sottoporranno al test verrà regalata anche la maglietta con lo slogan della campagna. Sul secondo fronte, la Polizia Municipale predisporrà posti di controllo contro la guida in stato di ebbrezza, preferibilmente sui percorsi individuati da e per i locali di intrattenimento notturno. Ogni sera per il servizio all'interno delle discoteche e i controlli notturni verranno impiegati 11 agenti di Polizia Municipale dotati di etilometro e di telelaser per la rilevazione della velocità. Le conseguenze per chi viene colto al volante o in sella a una moto sono molto pesanti: oltre alla decurtazione di 10, è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi, un'ammenda che varia da 258 a 1.032 euro e l'arresto fino a un mese.Come l'anno scorso una parte importante della campagna punta a ricordare agli utenti della strada le conseguenze a volte drammatiche degli incidenti. Per questo sono stati realizzati 32 poster che saranno affissi in città e 231 stendardi con le fotografie di vittime in incidente stradale. Inoltre è stato realizzato un breve filmato con le immagini della campagna che sarà proiettato in 38 sale cinematografiche durante il mese di aprile. (mf)