Campagna sulla sicurezza stradale/1. Tornano le immagini forti per sensibilizzare i giovani contro la guida in stato di ebbrezza

Dopo le cinture e i seggiolini per i bambini adesso è il turno della guida in stato di ebbrezza. Da domani torna infatti la campagna sulla sicurezza stradale "La vita è tua, non perderla per strada" e con essa le immagini choc e messaggi duri. L'obiettivo è chiaro: sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, al rispetto delle norme del codice della strada soprattutto la guida in stato di ebbrezza.La seconda fase della campagna, dedicata soprattutto ai frequentatori di locali pubblici e consumatori di bevande alcoliche, è stata presentata questa mattina dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana e dal comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini. Erano presenti anche Fausto Rapisarda assistente del presidente di Fondiaria-Sai che ha sponsorizzato la campagna, Sergio Cianti dell'Associazione europea familiari e vittime della strada, promotrice insieme al Comune dell'iniziativa, Carlo Caldini della Fipe-Confcommercio, Anna Maria Cariglia per le ditte Target, Lazzeri e Color.I numeri degli incidenti continuano ad essere drammatici. Nel 2004 a Firenze sulle strade fiorentine si sono registrati oltre 5.742 sinistri con 28 morti e 5.185 feriti (per quest'anno ad oggi gli incidenti sono stati 1.093 con 9 morti). E dietro queste cifre ci sono i drammi di tante famiglie costrette a fare i conti con il dolore e la perdita di una persona cara. Per questo l'Amministrazione comunale ha deciso di continuare l'impegno per sensibilizzare e promuovere tra i cittadini il rispetto delle regole, elemento prioritario per garantire la sicurezza sulle strade. Una sensibilizzazione che passa anche dalle immagini shockanti. L'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana ha ribadito che l'obiettivo della campagna è far capire a tutti che gli incidenti stradali possono accadere a chiunque e che nella stragrande maggioranza dei casi dipendono da un comportamento scorretto. Per questo sarà dedicata particolare attenzione all'informazione e alla prevenzione, ma dove necessario scatterà la repressione, ovvero le multe.La seconda fase della campagna "La vita è tua, non perderla per strada" inizierà domani e andrà avanti per tutto il mese di aprile. Nel mirino i frequentatori di locali pubblici e consumatori di bevande alcoliche. La città sarà tappezzata di manifesti con lo slogan dell'iniziativa e, per destare l'attenzione sulle conseguenze dei sinistri stradali, ci saranno anche stendardi con le foto di persone vittime di incidenti sistemati lungo le strade. E nelle discoteche tornerà la distribuzione degli alcol test monouso per verificare il tasso di alcol prima di mettersi alla guida. Impegnata anche la Polizia Municipale che svolgerà attività sia di prevenzione che di repressione con controlli aggiuntivi . (mf)