Rock Contest, al via le semifinali alla Flog. Ospite d'onore Piero Pelu'
Partono le semifinali per il Rock Contest 2005. Giovedì 31 marzo,ospite d'onore Piero Pelu', e la settimana seguente il 7 aprile, alle 21,30, saliranno sul palco dell'Auditorium Flog sei gruppi, tre dei quali accederanno alla finale del 16 aprile. Saranno ospiti gli svedesi Mando Diao.Al pubblico verrà consegnato un tagliando voto con il quale potrà esprimere la preferenza del gruppo. I voti della giuria "popolare" e quelli della giuria di esperti, definiranno i gruppi della finale. Per la semifinale del 31 marzo, come ricordato, sarà ospite Piero Pelù, da sempre amico del Rock Contest che affiancherà in giuria Ernesto De Pascale, Giuseppe Barone (Controradio), Gabriele Giustini (etichetta Audioglobe), Paolo Favati (Multimedia Studio) e Paolo Naselli Flores (etichetta Urtovox).I gruppi in gara per la semifinale del 31 marzo saranno: Dopolavoro Ferroviario, provengono da Bari e la loro musa è Frank Zappa. Salgono sul palco in tenuta da operai delle Ferrovie e sciorinano i loro testi pungenti, surreali e politici, su partiture di rock blues tecnico ed evoluto; Doshmat, un suono elegante, essenziali ed efficaci, il sound di Bristol unito ad atmosfere cinematiche (Portished) ed alla canzone italiana anni '60 (Morricone, Mina), proposte da una carismatica voce femminile; The Sandwicex, a prima vista potrebbero sembrare gli Strokes che suonano pezzi dei Devo, molto convincenti, una vera scoperta; Alfredo Garcia & His Bikini Voodoo Drums, quasi un supergruppo composto da membri (ed ex membri) di Shakedowns, Mutzhi Mambo e Waukees, "vecchie glorie" del Rock Contest, suonano un particolare country blues rockabilly; Baby Blue, convincenti nella loro formula indie-rock, hanno come front man una bravissima cantante che si rifà a Pj Harvey, Patti Smith e Pixies; Manfred Von Richthofen, giovanissimo terzetto segue i percorsi di Mudhoney, Steppenwolf e dei primi Led Zeppelin con piglio moderno ed energico.L'iniziativa, organizzata da Controradio e dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Firenze in collaborazione con i Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci e Sesto Fiorentino, prosegue dunque con successo, e il pubblico che ha frequentato le selezioni sembra gradire l'opportunità di ascoltare in anteprima i gruppi emergenti. Il Rock Contest, che nei suoi diciassette anni di vita ha visto passare sui suoi palchi nomi come Malfunk, Scisma con Paolo Benvegnù, Erriquez e L'Orla della Bandabardò, Irene Grandi, Marco Parente e molti altri, continua infatti questa sua tradizione di essere palestra e vetrina di nuovi talenti rock in Italia. Basti citare gli Offlaga DiscoPax, i vincitori della scorsa edizione, che con il loro primo cd stanno raccogliendo consensi entusiasti da parte di tutta la critica musicale italiana.Ad oggi il Rock Contest 2005 ha visto 36 gruppi sul palco, selezionati fra gli oltre 250 che, da tutta Italia, avevano chiesto di partecipare. Facendo un primo bilancio di ciò che è stato visto e sentito, si nota una grande varietà di generi musicali dal rock'n'roll al reggae, dal pop introverso e d'autore al rock progressivo moderno, dall'elettronica vintage', all'hip hop, ed ancora il rock gotico, il garage e la neo-psichedelia. Sul palco sono saliti gruppi di giovanissimi di un'età compresa fra i 17 e i 22 anni, ben preparati musicalmente e con una inaspettata presenza scenica. E' inoltre cresciuta la componente femminile non solo nel tradizionale ruolo di cantante, ma anche di musicista.Il Rock Contest si conferma dunque come un vera e propria fucina di nuovi talenti musicali, mettendo a disposizione delle band le opportunità per farli aiutare ad emergere: una visibilità mediatica di livello italiano, la produzione di materiali utili per la loro promozione (cd compilation, videoclip, servizi fotografici) e crescita professionale (tutoraggio dei migliori musicisti, ore di sala di registrazione, concerti in Italia e all'estero).Info: 055-73.999.46, www.rockcontest.it (pc)