"Firenze e i ristoranti", la nuova guida per turisti e fiorentini per conoscere i luoghi dove riscoprire la cucina

La cucina è uno dei punti di forza di Firenze e per offrire un valido contributo a turisti e cittadini, indecisi su dove andare a pranzare o cenare, l'assessorato al turismo ed alle attività produttive ha prodotto la nuova guida "Firenze e i ristoranti": 250 luoghi dove scoprire l'enogastronomia locale ma anche quei ristoranti dove è possibile assaporare la cucina di altre regioni o di altri Paesi."Il gusto per il cibo fa dei fiorentini dei buongustai ed il piacere di stare a tavola è uno dei valori fondamentali della nostra cultura – ha commentato l'assessore al turismo –. La cucina, molto spesso, è anche meta dei viaggi dei turisti e Firenze, anche in questo settore, offre quanto di meglio ci possa essere"."Firenze e i ristoranti" è una guida tascabile, realizzata a colori, di facile ed esauriente consultazione perché vuole essere un utile strumento per i turisti ed i fiorentini, è distribuita gratuitamente in 10.000 copie agli uffici informazione per il turismo, in piazza Stazione, 4 ed in Borgo Santa Croce, 29/r.Scritta in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) è corredata da un'accurata legenda che indica i principali servizi offerti dai ristoranti e le informazioni più importanti: l'indirizzo, il giorno di chiusura, l'orario di apertura, il tipo di cucina, la spesa indicativamente prevista per un primo, un secondo ed un contorno, il numero di etichette di vino, la presenza di aria condizionata, la disponibilità ad ospitare gruppi di commensali, il pagamento tramite carte di credito, l'accessibilità a persone diversamente abili, l'esistenza di spazi all'aperto e di parcheggi per auto.La città di Firenze è stata divisa in 11 zone in cui sono indicati i ristoranti presenti. Completano la guida, corredata da immagini di opere d'arte, alcune notizie sui piatti tipici della cucina fiorentina. (uc)