Scoppio del Carro, i provvedimenti per la circolazione
Puntuale come ogni anno torna l'appuntamento del giorno di Pasqua con lo Scoppio del Carro. Per Firenze si tratta di una delle manifestazioni ufficiali inserite nel calendario dell'assessorato alle tradizioni popolari fiorentine e per i turisti un evento di grande richiamo.Alle 11 in punto di domenica 27 marzo, dall'altar maggiore della basilica di Santa Maria del Fiore partirà la colombina che andrà a incendiare il carro posizionato davanti al sagrato del Duomo.Due i cortei che convergeranno in piazza Duomo. Il primo, con le autorità e il gonfalone della città, partirà da piazza Signoria e, dopo aver fatto tappa in piazza del Limbo, nella chiesa dei SS. Apostoli dove sono conservate le pietre focaie, e giungerà al Duomo dopo aver attraversato via Tornabuoni e via dei Pecori.Il trasferimento del "Brindellone" da Porta al Prato a piazza Duomo, avverrà attraverso Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma (dove sarà istituito il divieto di transito, sia all'andata che al ritorno). Divieto di transito (per il tempo necessario allo svolgimento della manifestazione) anche in piazza San Giovanni, piazza Duomo, via Martelli, via Cerretani (da piazza Santa Maria Maggiore a piazza San Giovanni). Fin dalle 18 del sabato 26 (e fino al rientro del carro) in via Strozzi sarà in vigore il divieto di sosta su ambo i lati della strada. Divieto di sosta (dalle 5 alle 14) del 27 marzo anche in via del Prato (sul fronte compreso fra i numeri 44 e 58r) e nel tratto compreso fra via Garibaldi e via Curtatone, in Borgo Ognissanti (ambo i lati), piazza della Repubblica (lato Gilli).Prima dello Scoppio del Carro si svolgerà il sorteggio per le partite del Calcio Storico Fiorentino.(fd)