Fissate le tariffe dei servizi a pagamento della Polizia Municipale
Varate dalla giunta comunale le nuove tariffe per i servizi a pagamento della Polizia Municipale richiesti dai privati. Si tratta di una possibilità prevista dal regolamento ormai da molti anni (fin dal 1963) e riguarda i servizi il cui interesse è preminente privato. In concreto la Polizia Municipale effettua queste prestazioni prevalentemente per le scorte a trasporti eccezionali, le riprese cinematografiche, gli spettacoli e le iniziative private.La delibera, proposta dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana, approvata riorganizza la casistica in cui si può usufruire di questo servizio differenziando le situazioni sulla base del richiedente. Rientrano nella Fascia A i casi di "servizi nell'interesse di privati aventi rilevante interesse pubblico" (per esempio richiesti dalle società partecipate del Comuni quali Quadrifoglio, Ataf, Firenze Fiera, Publiacqua e via dicendo) per i quali è stata fissata una tariffa di 11 euro più Iva. Il costo sale a 14 euro più Iva nel caso di "servizi nell'interesse di privati aventi significativo interesse pubblico". Rientrano in questa fascia, identificata come B, le richieste di privati che organizzano spettacoli e manifestazioni pubbliche, sportive, culturali, commerciali anche se patrocinate dal Comune. E ancora cantieri stradali su arterie di grande viabilità. Infine la fascia C (tariffa 18 euro più Iva) prevista per i "servizi nell'interesse di privati aventi minore interesse pubblico". Questi sono richiesti per l'effettuazione di scorte per trasporti eccezionali, l'assistenza per le riprese cinematografiche, le manifestazioni private, i ritrovi, le feste, le ricorrenze e altri eventi privati. Sono invece gratuiti i servizi della Polizia Municipale richiesti per iniziative promosse da associazioni Onlus in collaborazione con l'Amministrazione comunale. (mf)