La "Nottata fiorentina" si farà: il 24 giugno feste in piazza e negozi aperti fino a tarda notte. A maggio la settimana della Creatività

"La «Nottata fiorentina» si svolgerà il 24 giugno, in occasione della festa del Patrono di San Giovanni e sarà una prova generale in vista di un appuntamento che, a partire dal prossimo anno, dovrà essere stabile a luglio, magari il secondo week-end del mese. In quell'occasione le strade, le piazze, i negozi, i locali rimarranno aperti fino a notte inoltrata, magari anche fino all'alba".Così l'assessore al turismo ed alle attività produttive del Comune di Firenze ha commentato le notizie di stampa che annunciavano a maggio la "notte bianca a Firenze"."Quella del 21 maggio – ha proseguito l'assessore – sarà la serata conclusiva della settimana della Creatività che si svolgerà alla Fortezza da Basso, un'iniziativa positiva voluta dall'assessore regionale alla comunicazione che mette in luce le potenzialità di una città artigianale come Firenze. Noi ci occuperemo di organizzare alcune attività nell'Oltrarno fiorentino, dove, ad esempio, suonerà anche un gruppo irlandese, mentre in altre piazze della città si esibiranno le bande musicali dei bersaglieri che si ritrovano a Firenze in occasione del raduno nazionale".Sulla data del 21 maggio sta lavorando anche l'assessore allo sport ed alle tradizioni popolari fiorentine che per quell'occasione propone tre iniziative: "l'Arno sarà il punto centrale dell'animazione con la partecipazione dei Canottieri Firenze e dei Canottieri Comunali che metteranno in acqua più barche e canoe possibile illuminate. Dopo un colloquio con Stefano Travaglia della società Aereostatica fiorentina – ha proseguito l'assessore allo sport – abbiamo deciso di collocare sotto la Rampa di San Niccolò, in riva all'Arno, un pallone guidato illuminato con il quale sarà possibile compiere un breve sorvolo della città, infatti la zona interessata è già abilitata per i voli. Infine, negli angoli più particolari della città, da piazza della Passera a piazza della Repubblica, da piazza Strozzi a Largo dei Pecori, ci saranno momenti di intrattenimento con la musica popolare".Da alcune settimane l'assessore sta incontrando i rappresentanti delle associazioni di categoria, gli industriali, gli albergatori, i commercianti, i comitati cittadini per fare il punto sulle iniziative da offrire ai fiorentini ed ai turisti."Abbiamo pensato di proporre per quest'anno la data del 24 giugno, poiché – ha concluso l'assessore – per i festeggiamenti del patrono e le occasioni offerte in quel periodo da Pitti Uomo, in città c'è già un «clima festaiolo notturno». Questo stesso clima dovrà essere riproposto anche i prossimi anni ma a luglio, in un periodo stagionale in cui le strutture ricettive in città sono più adeguate per accogliere anche i turisti". (uc)