Il consiglio approva mozione sul «percorso di discussione pubblica sul piano strutturale»

Una mozione sul «percorso di discussione pubblica sul piano strutturale» è stata approvata questo pomeriggio dal consiglio comunale. A favore hanno votato i gruppi del centrosinistra, di Rifondazione Comunista e di "Unaltracittà/unaltromondo", contro i gruppi della Casa delle Libertà.In particolare, il documento invita il sindaco «a sostenere il percorso di partecipazione, mettendo a disposizione dei partecipanti tutte le informazioni e gli strumenti utili per conoscere il piano e per formulare eventuali proposte di modifica e integrazione, attivando le risorse necessarie per dare piena attuazione al percorso». (fn)Questo il testo della mozione approvata:MOZIONEProponente: terza Commissione Consiliare.Oggetto: percorso di discussione pubblica sul Piano StrutturaleIL CONSIGLIO COMUNALERICORDA che al termine dello scorso mandato amministrativo il Consiglio comunale ha adottato il Piano strutturale per la città di Firenze, che, ai sensi della normativa urbanistica regionale, costituisce l'atto strategico di pianificazione territoriale di validità ventennale cui uniformare il successivo Regolamento urbanistico;RICORDA ALTRESI' che la normativa regionale prevede già un sistema di consultazione dei cittadini, singoli o associati, tramite un periodo di "ostensione" del Piano finalizzato a favorire la presentazione di "osservazioni" cui l'Amministrazione comunale è tenuta a rispondere onde accogliere o respingere motivatamente le proposte di modifica e integrazione;SOTTOLINEA TUTTAVIA come l'importanza del Piano strutturale per Firenze, certamente il più impegnativo e strategico nell'ambito dell'intero territorio regionale, suggerisca o, meglio, imponga una discussione pubblica ampia e approfondita mediante la quale illustrare i contenuti della proposta adottata dal Consiglio comunale, nonché favorire e stimolare la presentazione di proposte modificative e integrative da parte di tutti i soggetti interessati, da sottoporre al Consiglio comunale, cui comunque spetta il vaglio finale di tutte le proposte, con l'obiettivo di pervenire alla definizione del nuovo strumento urbanistico con il più alto grado di condivisione possibile;RITIENE PERCIO' utile, per le finalità e necessità sopra descritte, la proposta elaborata in seno alla III Commissione consiliare, in collaborazione con l'Assessorato alla Partecipazione e l'Assessorato all'Urbanistica, per un percorso di partecipazione, innovativo e sperimentale, attorno al Piano strutturale, che ne preceda l'approvazione finale da parte del Consiglio e che ne estenda il periodo di consultazione e proposta affiancando quello previsto dalla normativa vigente;PRENDE ATTO e condivide l'articolazione del percorso di discussione individuato nel documento allegato alla presente mozione, che individua tre fasi:• fase conoscitiva, in cui fornire le informazioni necessarie per conoscere i contenuti del Piano strutturale adottato dal Consiglio comunale;• forum di quartiere, in cui approfondire la discussione attorno alle 28 zone (UTOE) in cui è stato suddiviso il territorio comunale di Firenze, stimolare eventuali proposte di modifica e integrazione, pervenire a cinque documenti (uno per Quartiere) da sottoporre alla fase di sintesi finale;• forum cittadino, in cui presentare e discutere i documenti elaborati dai 5 forum di quartiere, elaborare ulteriori osservazioni in merito alle scelte di fondo del Piano, pervenire ad un documento finale di sintesi da sottoporre al Consiglio comunale e ai Consigli di Quartiere;ASSUME PERCIO' L'IMPEGNO a presiedere e coordinare gli incontri dei forum di quartiere e del forum cittadino, e a esaminare e tenere conto dei documenti e delle proposte che emergeranno al termine del percorso di partecipazione sopra descritto, congiuntamente all'esame delle osservazioni già pervenute entro il termine stabilito per legge, che potranno perciò modificare i contenuti e le soluzioni del Piano strutturale già adottato;CHIEDE AI CONSIGLI DI QUARTIEREdi sostenere attivamente la fase di quartiere del percorso qui illustrato, vagliando tutte le proposte che emergeranno onde formulare proprie valutazioni politiche da trasmettere al Consiglio comunale;INVITA IL SINDACOa sostenere il percorso di partecipazione qui descritto, mettendo a disposizione dei partecipanti tutte le informazioni e gli strumenti utili per conoscere il Piano e per formulare eventuali proposte di modifica e integrazione, attivando le risorse necessarie per dare piena attuazione al percorso, favorire la partecipazione consapevole dei cittadini e delle associazioni, pervenire a documenti utili per la discussione finale del Consiglio comunale cui spetterà il vaglio di tutte le proposte e l'approvazione finale del Piano.ALLEGATO: documento "FORUM di partecipazione per il Piano Strutturale".