Giornata mondiale contro la guerra, domani nel Salone de' Dugento dibattito su Don Milani e la guerra
In occasione della giornata mondiale contro la guerra del 19 marzo l'assessorato alla Cultura del comune di Firenze organizza per venerdì 18 marzo allem16,30, in Palazzo Vecchio, sala De'Dugento, un dibattito su"A 40 anni da L'obbedienza non è più una virtù di don Milani. Il ripudio della guerra. L'obiezione di coscienza e il servizio civile oggi".Nel corso dell'incontro sarà presentato il libro di Mario Lancisi, No alla guerra, edito da Piemme.Partecipano all'incontro:Mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di IvreaGianni Minà, giornalistaLicio Palazzini, presidente nazionale Arci-servizio civilePresiede: l'assessore alla cultura del comune di Firenze.A quarant'anni dalla battaglia del priore di Barbiana per l'affermazione in Italia dell'obiezione di coscienza al servizio miliare battaglia per la quale don Milani fu denunciato e condannato dal tribunale -, Lancisi ricostruisce la vicenda storica con una serie di interviste a protagonisti di quella vicenda, come gli allievi del priore, Francesco e Michele Gesualdi, Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza, Fabrizio Fabbrini, il primo obiettore cattolico, e mons. Loris Capovilla, ex segretario di papa Giovanni XXIII, che ricostruisce i rapporti tra il Vaticano e il priore di Barbiana.Nel libro sono pubblicate anche interviste a intellettuali e esponenti del movimento della pace come Massimo Cacciari, Franco Cardini, Giancarlo Caselli, don Luigi Ciotti, padre Tonino Dell'Olio, Gad Lerner, Adriano Sofri e padre Alex Zanotelli in cui viene dibattuto il tema dell'influenza di don Milani sul movimento della pace e di come sia possibile costruire, anche alla luce dell'esperienza di don Milani, una convivenza tra gli uomini in cui la guerra diventi un tabù.(segr.red)