Le "Orchestre dei bambini" dal 21 marzo al Teatro della Pergola. Oltre 700 alunni di elementari e medie sono i protagonisti della musica

Piccoli musicisti crescono, al Teatro della Pergola. Oltre 700 ragazzi, dagli otto ai quattordici anni, provenienti da tredici scuole, saranno impegnati per il quarto anno consecutivo, nell'esperienza "Progetto musica insieme", con la rassegna "Le orchestre dei bambini", un appuntamento per le scuole fiorentine che rientra nelle offerte educative de "Le Chiavi della Città", il programma annuale di oltre cento iniziative proposte dall'assessorato alla pubblica istruzione.La rassegna, ad ingresso gratuito, che inizia il 21 marzo, alle 17,30, presso il Teatro della Pergola e prosegue nei giorni 22 e 23 marzo sempre alla stessa ora, comprende diversi generi e stili musicali. La preparazione delle opere si è svolta durante l'anno scolastico, ed ha coinvolto, nella costruzione, nel montaggio e nella esecuzione, coordinati e sostenuti da musicisti provenienti da diverse scuole musicali, alunni e insegnanti delle scuole materne, elementari e medie.Quest'anno il cartellone delle orchestre dei bambini prevede la rappresentazione delle opere "Tutti i colori del Blues", "La foresta sacra…tra cielo e terra" e "Bambinuccellini - La cantata di Peter Pan"."Lo spirito delle tre iniziative è quello di rendere i bambini i protagonisti della messa in scena dello spettacolo che nasce per loro, con loro ed è da loro stessi interpretato – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione-. Lo scopo del "Progetto Teatro e Musica insieme" è proprio quello di dimostrare che il linguaggio della musica e la realtà del palcoscenico sono elementi di dialogo universali, a prescindere da età, lingua e cultura e possono diventare un comune denominatore nella crescita e nella formazione dei ragazzi fin dalla più tenera età". "E' in questo modo che, con l'apporto dell'esperienza della musica d'insieme – ha proseguito l'assessore alla pubblica istruzione - possono essere coinvolti e formati non solo possibili futuri musicisti ma anche nuove generazioni di spettatori fruitori, più consapevoli e più colti".Per la prima volta quest'anno il Teatro della Pergola ha messo a disposizione delle scuole il teatro un mese prima dello spettacolo per le prove d'insieme, con l'obiettivo principale di favorire la conoscenza della storia del teatro stesso, e prendere confidenza con il "dietro le quinte"."Tutti i colori del Blues" uno spettacolo curato dal Centro Attività Culturali "Andrea del Sarto", diretto dal musicista Alessandro di Puccio, ha come soggetto la storia di un nomade (il narratore) che, nel suo continuo vagare in terre lontane, incontrerà popolazioni la cui musica lo ispirerà per la creazione di un nuovo linguaggio musicale: il blues. I ragazzi verranno coinvolti oltre che nella musica anche nel canto, nel ballo e nella recitazione. A loro verrà inoltre insegnato a costruire, servendosi di materiali semplici, particolari strumenti musicali, come era in uso fare dai vecchi musicisti di blues e di musica etnica. Eseguiranno l'operina i bambini delle scuole elementari Montagnola, Fanciulli, delle medie Pier della Francesca e Pirandello. Si esibirà anche un'orchestra formata da dodici elementi fra cui alcuni componenti de Les Italiens (Francesca Taranto, Luca Gelli, Paolo Casu), il decano del jazz fiorentino Renato Cordovani e il regista teatrale nel ruolo di narratore Pietro Bartolini.Il secondo appuntamento è per martedì 22 marzo con "La foresta sacra…tra cielo e terra", rappresentazione curata dall'Accademia musicale di Firenze e diretta dal musicista Fabio Castelli e dal direttore artistico Lucia De Caro. Per la realizzazione dell'operina vengono coinvolti allievi e insegnanti in un processo creativo e di socializzazione, con l'utilizzo di un metodo di lavoro basato su tecniche di danza contemporanea e teatro, combinato con danze e musiche africane.Saliranno sul palco le scuole elementari Bechi, Giotto, Mameli e Colombo.Il terzo appuntamento, infine, è per mercoledì 23 marzo con "Bambinuccellini - La cantata di Peter Pan", curata dalla scuola musicale di Bertinoro, e diretta dal maestro Marco Papeschi. Eseguiranno le musiche gli alunni della scuola media Guicciardini- Poliziano, delle scuole elementari Galliano Rossini, Vittorio Veneto, Andrea del Sarto, Niccolini e Villani.In questa rappresentazione, ogni nota, ogni passo, ogni voce che recita rappresenta la più spontanea e vera dimostrazione di come la libertà vissuta dal bambino determini anche la sua grande espressività. Angelo Savelli e Bruno de Franceschi sono gli autori dell'opera che, discostandosi dalla rappresentazione disneyana, hanno dato una loro versione della storia di Peter Pan in forma teatro-musicale.Il progetto è stato promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione in collaborazione con Eti Teatro Pergola, l'Accademia Musicale di Firenze, la Scuola Musicale di Bertinoro e il Centro Attività Musicali "Andrea del Sarto". (pc)