Casa di Dante, terminato il restauro dell'edificio dedicato al grande Poeta. Al piano terra l'emeroteca della città

La "Casa di Dante" torna al suo antico splendore ed entro giugno sarà riaperta al pubblico, appena verà riallestito il Museo, trasferito a Sesto Fiorentino durante i lavori. Non solo. Nella "casa" verrà anche collocata l'emeroteca della città.L'annuncio è stato dato questa mattina dall'assessore alla cultura durante il sopralluogo nell'edificio appena restaurato. "Grazie ad un accordo – ha detto l'assessore- con la Biblioteca Mauricelliana, la Biblioteca nazionale, il Gabinetto Vieusseux, la biblioteca Comunale Centrale e il Palagio di Parte Guelfa- raduneremo qui il materiale più recente in modo da renderlo facilmente consultabile e accessibile al pubblico.".La "casa", oggi sede del museo dedicato al Sommo poeta e alla Divina Commedia sarà così di nuovo aperta ai turisti che da anni la visitano come uno dei monumenti più ricercati, pur essendo un falso storico. La sua fondazione fu dovuta infatti ad un'operazione di tipo propagandistico compiuta dal comune di Firenze negli ultimi decenni dell' 800. Fu infatti restaurato in forme neo medievali il complesso delle "Case degli alighieri", situato nello slargo che fa angolo con via Santa Margherita. L'incarico fu affidato all'architetto Castellucci che creò questo tipico edificio del tempo con la torre, il pozzo, lo scalone esterno che va ai piani superiori, il portico e il loggiato del terzo piano. L'edificio conta così tre piani , più il piano terra, articolati attorno ad un chiostro centrale coperto poi al piano terreno nel secolo dopoguerra.Mancavano però gli adeguamenti alle norme di sicurezza vigenti e a quelle per l'abbattimento delle barriere architettoniche.Il servizio belle arti del comune ha così realizzato delle rampe d'accesso al piano terra smontando e rimontando il lastricato in pietra forte. Sfruttando il chiostro centrale è poi stato inserito nel contesto anche un ascensore panoramico che consente a tutti i visitatori, compresi i portatori di handicap, di accedere a tutti i piani dell'edificio. Sono stati inoltre revisionati tutti gli impianti igienici esistenti con la realizzazione ex novo di un servizio igienico accessibile anche ai disabili al piano terreno. Fra gli interventi, le verifiche strutturali e correlate opere di rinforzo per tutti gli impalcati di legno in modo da garantire almeno una resistenza di 350Kg al metro quadro. Rifacimento totale anche per gli impianti elettrici e quelli antincendio. I lavori sono stati approvati dalla Soprintendenza ai Monumenti, sono durati poco più di due anni, dal luglio 2002 fino al dicembre 2004 per un costo di 814.046.L'inaugurazione ufficiale della "Casa di Dante" sarà domani sera alle 17 con un serie di letture dantesche a cura di Massimo Tarducci. Sarà presente anche Vittorio Sermonti. (lb)