«Sitimet spa trasformata in un braccio operativo del Comune»: mozione della commissione controllo approvata dall'assemblea di Palazzo Vecchio

Il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità una mozione, presentata dalla presidente della commissione controllo, che impegna il sindaco «a trasformare Sitimet spa in un braccio operativo dell'amministrazione avente la natura e la finalità di vero e proprio centro servizi, a supporto della direzione sistemi informativi ed aperto alla partecipazione strategica di tutti i Comuni della città metropolitana e della Provincia che aderiscono al progetto e-Firenze».La Sitimet è la società partecipata che si occupa, tra l'altro, della produzione, della la razionalizzazione e del mantenimento delle banche dati necessarie allo sviluppo di servizi per cittadini, imprese ed enti pubblici nell'area metropolitana fiorentina. (fn)Questo il testo della mozione approvata:Data: 29 novembre 2004Tipologia: MozioneSoggetto proponente: Commissione Controllo sugli Enti PartecipatiOggetto: indirizzi su SITIMET SpACONSTATATO CHE:- Con la delibera 1782/262 del 14.12.1998 è stata costituita SITIMET, società a maggioranza di capitale pubblico locale, con capitale sociale di circa Euro 400.000 (Lire 800.000.000), nella quale il Comune detiene il 51%, gli ex consorzi ora società per azioni, Quadrifoglio e ATAF, entrambi il 12.25%, analogamente a SILFI e Fiorentinagas, entrambe società costituende di SITIMET con il 12.25%, a maggioranza di capitale privato, selezionate, fra l'altro, senza alcuna procedura ad evidenza pubblica seppur soggetti giuridici di natura privata;- La società SITIMET, come da delibera citata, è stata costituita per un servizio di creazione-gestione di un sistema informativo contenente le informazioni territoriali integrate, loro distribuzione al sistema economico locale, nonché loro utilizzazione da parte del Comune di Firenze ed altre Amministrazioni Pubbliche;- Con la delibera 918/119 del 10.11.2003: sono apportate modifiche all'oggetto ed alle finalità sociali della società che vanno nella direzione di orientare ed arricchire la sua missione aziendale; è stato approvato un documento in cui si indicano le linee guida della ristrutturazione e del potenziamento di SITIMET; è stato deliberato, fra l'altro, un aumento di capitale sociale di Euro 306.000, con la contestuale sottoscrizione di competenza del Comune per un ammontare di Euro 156.060 da finanziare con apposito mutuo;- Con la delibera 2004/C/0038 del 5.04.2004: si è determinato un ulteriore aumento di capitale nella misura complessiva di Euro 3.760.000 che porta il capitale sociale dell'azienda a Euro 4.474.000; il Comune ha dichiarato altresì di sottoscrivere la propria quota di competenza pari a Euro 1.917.699 limitandosi tuttavia a versare soltanto il 25% del complessivo pari a Euro 479.400 mediante l'assunzione di un mutuo, e riservandosi di versare il restante 75% pari a Euro 1.438.200 nell'esercizio 2005;TENUTO CONTO CHEAd oggi soltanto il Comune in quota parte ATAF hanno versato le rispettive quote funzionali all'aumento di capitale deliberato;VALUTATO CHE- L'operato della società fino a questo momento, anche in relazione ai progetti E-PEOPLE e E-FIRENZE che la vedono coinvolta come supporto alla Direzione Sistemi Informativi del Comune e reputato che, dagli elementi e dalle informazioni acquisite anche nelle sedi istituzionali competenti, non vi sia l'oggettiva necessità di una tale struttura societaria per adempiere a tali mansioni;- Il comune di Firenze ha assunto la responsabilità come Ente Capofila di progetti di e-government, nominati People ed e-Firenze, che devono realizzare infrastrutture e servizi innovativi per cittadini e imprese;- Il Comune ritiene strategica la necessità di mettere in comunicazione le proprie banche dati con quelle delle altre amministrazioni locali e delle società partecipate ovvero di quelle che svolgono un servizio pubblico;- Sia sempre più necessario dotarsi di un centro servizi per la gestione e l'integrazione delle suddette banche dati, che consenta al contempo una efficiente gestione delle stesse ma che garantisca il mantenimento della proprietà dei dati alle singole amministrazioni e società;PRESO ATTODel bilancio della società con particolare riguardo ai consti del personale che vanno a incidere per circa la metà di esso.IMPEGNA IL SINDACO A- Rivalutare la strategia e le linee guida relativamente alla società SITIMET così come espresse nelle delibere del 10 novembre 2003 e del 5 aprile 2004, provvedendo a trasformare la società in un braccio operativo della stessa Amministrazione, avente la natura e la finalità di vero e proprio centro servizi, a supporto della Direzione Sistemi Informativi ed aperto alla partecipazione strategica di tutti i Comuni della città metropolitana e della Provincia che aderiscono al progetto e-Firenze.