Musica, una grande stagione concertistica per festeggiare i 25 anni dell'Orchestra da Camera Fiorentina

Si inaugura con il concerto di lunedì 21 marzo alle 21 nella Chiesa di Orsanmichele in Via Calzaiuoli a Firenze , la venticinquesima stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina. "Un traguardo importante prestigioso - ha detto l'assessore alal cultura del Comune -per l'istituzione diretta e presieduta dal Maestro Giuseppe Lanzetta che non fa che confernare la grande professionalità di quest'orchestra che quest'anno presenta un programma davvero importante".Si tratta di una ricorrenza speciale dunque per l'Orchestra da Camera Fiorentina, fondata nel 1981, che ha il suo spazio di rilievo nel panorama del settore, come dimostrano i numerosi inviti internazionali e la qualità dei direttori e dei solisti che anche quest'anno prenderanno parte ai numerosi concerti previsti. Ha al suo attivo oltre 1250 concerti, molti dei quali realizzati per la Rai e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che ultimamente l'ha definita "una delle migliori Orchestre da Camera europee".Una stagione dunque, che non tralascerà, accanto alla produzione della grande musica dal periodo barocco al contemporaneo, l'attenzione agli altri, come in occasione del Concerto Celebrativo dei 25 anni di attività dell'Orchestra, previsto al Teatro della Pergola per il 17 settembre, il cui ricavato sarà offerto in beneficenza alla Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, e che prevede la partecipazione del prestigiosissimo coro Athestis Chorus.A far da partner, anche quest'anno all'orchestra saranno :la Regione Toscana, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la Banca CR Firenze sponsor Istituzionale, oltre al Ministero per i beni e le Attività Culturali, al Comune di Firenze assessorato alla Cultura che ha rinnovato la convenzione triennale a sostegno dell'attività istituzionale. Inoltre l' Orchestra da Camera Fiorentina ha curato per il Comune la Rassegna il Suono e dell'anima ed altre manifestazioni in estate e per il Capodanno. Altri finanziatori dell'iniziativa saranno la Provincia di Firenze, l'INA Assitalia ed infine l'Azienda di Promozione Turistica di Firenze, che ha inserito i concerti fra le attività da promuovere nel vasto quadro della cultura fiorentina.Sarà ancora una volta la Chiesa di Orsanmichele, in via dei Calzaiuoli (tranne l'occasione del concerto della Pergola) meravigliosa cornice di tale attività, che sembra essere crocevia importante di tutte le arti, con la pittura, la scultura, l'arte sacra che vengono collegate ed avvolte dalle splendide note tanto è vero che i concerti sono realizzati in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici, per il Paesaggio e il patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico delle Provincie di Firenze, Prato e Pistoia, che ha gentilmente concesso l'uso come negli anni passati e in cui il M° Lanzetta ne è anche direttore Artistico.Una stagione dunque molto intensa, che prevede 19 appuntamenti, 10 produzioni e 9 repliche (tutti con inizio alle ore 21), che si dipanerà nel corso del periodo marzo-ottobre e che nel corso degli anni ha avvicinato a questo genere di musica anche un numeroso pubblico di novizi.Si inizierà, lunedì 21 e martedì 22 marzo, con un concerto che vedrà la direzione del Maestro Lanzetta, e la presenza del clarinetto di Vincenzo Mariozzi, prestigioso musicista con la quale l'Orchestra ha già altre volte collaborato così come con grandi nomi quali quelli di Mario Brunello, Augusto Vismara e Christiane Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Cristiano Rossi, Vincenzo Mariozzi, Umberto Clerici, Andrea Nannoni, Filippo Maria Bressan, Ilya Grubert, l'Athestis Chorus, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Nell'occasione sarà eseguito, il Concertino per clarinetto di Ferruccio Busoni, le variazioni per clarinetto di Rossini e la celeberrima sinfonia N° 40 di Mozart in Sol minore. Sempre Mozart protagonista in aprile, con i due concerti (domenica 17 e lunedì 18) che vedranno la sua musica oggetto nell'omaggio a lui dedicato, e giunto alla sua undicesima edizione e che si tiene sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo. Nell'occasione a dirigere sarà il maestro turco di origini armene Nurham Arman, che si avvarrà della collaborazione, tra gli altri, del pianista Marco Vincenzi.Due i concerti previsti a maggio, il primo dei quali sembra proprio dare il benvenuto alla bella stagione (domenica 1 e lunedì 2), con un suggestivo "Viaggio intorno a Boccherini", che vedrà come gradito ospite il direttore americano di origine greca, Peter Tiboris che ha diretto tanti concerti a Washington, Vienna, Londra, Praga, Atene, Mosca, San Pietroburgo e Varsavia e ben 40 performances alla Carnagie Hall di New York. Nell'occasione, insieme al noto violinista Cristiano Rossi, sarà realizzata, fra le altre la sinfonia N° 8 in La maggiore G 508 del musicista per anni alla corte del Re di Spagna. L'omaggio a Luigi Boccherini, Lucchese è stato realizzato in occasione dell'anniversario del 200° anno dalla morte.Il secondo appuntamento del mese (domenica 15 e lunedì 16) vedrà la fondatrice e Direttore Musicale della Chamber Orchestra di Miami, la cubana Marlene Urbay, dirigere musiche di Anichini, Haendel, Bach, Donizetti e Mendelsshon, con l'ausilio di Giacomo Franci al pianoforte.Il "Viaggio intorno a Boccherini" riprenderà in giugno con il primo concerto del mese (domenica 5 e lunedì 6) con l'esecuzione, fra le altre della "Stabat Mater per soprano e archi". Nell'occasione la "bacchetta" sarà affidata al direttore artistico della orchestra da camera di Bellas Artes a Città del Messico, Jesus Medina, che si avvarrà del soprano Gabriella Costa.Il 19 e 20 giugno, prima della pausa estiva, nella quale tra l'altro l'Orchestra da Camera Fiorentina sarà impegnata in una serie di numerosi appuntamenti, sarà lo stesso Giuseppe Lanzetta a dirigere il fagottista Daniele Damiano, primo fagotto dei Berliner Philarmoniker, con Musiche di Vivaldi, Villalobos, Tchaikowsky e una prima mondiale del compositore Cesare Valentini.Dopo la pausa estiva, riprenderà il "Viaggio intorno a Boccherini", con due appuntamenti ravvicinati nelle prime settimane di settembre (domenica 4, lunedì 5 e domenica 11, lunedì 12). Nel primo "La ritirata di Madrid" sarà uno dei punti principali della serata diretta da Mariusz Smolij e che vedrà impegnate la chitarra di Gianluca Aceto ed il pianista Antonio di Cristofano nel ruolo di solisti. Nel secondo, sarà il direttore stabile dell'Orchestra "Vox Aurae", Giancarlo De Lorenzo, a condurre l'Orchestra, che si avvarrà della collaborazione del violoncello di Umberto Clerini, in un viaggio che, oltre al "Concerto per Violoncello e orchestra in Si bemolle Maggiore" di Boccherini, vedrà, tra l'altro la prima esecuzione assoluta della "Filigrana fotocromatica" di Porro.Come già detto, momento culminante della stagione sarà il Concerto Celebrativo dei 25 anni di attività dell'Orchestra, a scopo benefico, di sabato 17 settembre, che vedrà l'esecuzione della "Creazione", Oratorio per soli Coro e Orchestra di Haydn, eseguiti sotto la direzione di Elio Boncompagni, e con la presenza dell'Athesis Chorus, diretto da Filippo Maria Bressan, un complesso professionale italiano che da quasi dieci anni si sta distinguendo per la vastità del repertorio e un suo particolare stile esecutivo e la partecipazione di tre solisti di canto provenienti da Vienna e presenti nei più importanti cartelloni internazionali.La stagione concertistica, e l'omaggio a Boccherini, si concluderanno il 9 e 10 ottobre, con un ultimo grande concerto, diretto da Giuseppe Lanzetta, con la partecipazione del violoncello di Andrea Nannoni, che eseguiranno, oltre al "Concerto N° 2 in re maggiore per violoncello e Orchestra", musiche di Wagner (Idillio di Sigfrido ) e Mozart la sinfonia N° 41 in Do maggiore JuppiterUna stagione dunque eccezionale che vedrà anche diverse agevolazioni per gli amanti del genere. Fra queste la possibilità di acquistare in prevendita i biglietti presso il Box Office di Via Alamanni (055/210804) oppure un'ora prima dei concerti presso la stessa Chiesa, e quello di trovare, il sabato precedente il concerto della Domenica, un Coupon sulle pagine della Nazione che, adeguatamente ritagliato, consentirà ai possessori di ritirare tre biglietti al prezzo di due, offrendo una vantaggiosa possibilità per gruppi e famiglie di avvicinarsi ad uno spettacolo di notevole suggestione.(lb)