Targhe alterne. Accolte le richieste dei cittadini, maggiori deroghe il martedì ed il giovedì

Sono state ascoltate le sollecitazioni giunte in queste prime settimane di targhe alterne dai cittadini e da alcune associazioni che, sottoponendo all'attenzione dell'assessorato all'ambiente specifiche situazioni, chiedevano di essere derogati dal provvedimento di regolamentazione della circolazione. I vari suggerimenti sono stati analizzati dalla Polizia Municipale e la nuova ordinanza prevede alcune deroghe aggiuntive.In particolare, sono derogati i lavoratori turnisti (il cui orario di ingresso o di uscita coincide con la mancanza del trasporto pubblico limitatamente al percorso casa-lavoro e l'autorizzazione è valida per un massimo di 30 minuti), gli insegnanti che lavorano nella stessa giornata su più plessi scolastici (anche qui l'autorizzazione è valida per un massimo di 30 minuti), gli espositori a Firenze Fiere (con contrassegno rilasciato dagli organizzatori delle manifestazioni limitatamente al percorso per raggiungere i parcheggi a loro riservati), i fruitori del servizio di Car Sharing.Sono state rese più chiare anche le autorizzazioni per le auto degli enti pubblici: Stato, Regioni ed Enti locali e sono state inserite anche le auto del corpo consolare e del corpo diplomatico.Ricordiamo che il provvedimento di circolazione a targhe alterne sarà in vigore su tutto il territorio comunale fino al 28 aprile il martedì ed il giovedì dalle 9,00 alle 17,00. Martedì si fermano le auto con targa pari e giovedì quelle con targa dispari.In allegato, il testo integrale dell'ordinanza. (uc)OGGETTO:Modifica ordinanza n° 2005/00121. Targhe alterne febbraio - aprile 2005IL SINDACOPremesso che con ordinanza n.2005/00121 del 16/02/2005 è stato istituito nel centro abitato di Firenze e del Galluzzo, per il periodo febbraio-aprile 2005, il divieto di transito a targhe alterne, nei giorni di martedì e giovedì con orario 9.00-17.00, alle autovetture immatricolate dopo il 1 gennaio 1993, o comunque conformi alle direttive 91/441/CE e successivi aggiornamenti;Considerato che si rende necessario integrare e modificare la predetta ordinanza in riferimento alle deroghe, da applicarsi alle autovetture elencate nel dispositivo del presente atto;Visti gli articoli 34 e 81 del vigente Statuto del Comune di Firenze;Vista la legge 267/00;Visti gli artt. 5, 6 e 7 del Codice della Strada, approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche, con i quali si da facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti e limitazioni a carattere permanente o temporaneo per quanto riguarda la circolazione veicolare sulle strade comunali;ORDINA1) Di modificare l'ordinanza 2005/00121 del 16/02/2005 sostituendo integralmente i punti 2 e 3, relativi alle deroghe ed al titolo autorizzatorio, come segue:2) Sono esonerate dai divieti di transito stabiliti con ordinanza n° 2005/00121 del 16/02/2005 le seguenti autovetture:a) con alimentazione elettrica, o ibrida (motore elettrico e termico), a metano o a GPL, o bifuel (benzina-metano, benzina-gpl);b) al servizio della società Car-Sharing Firenze S.r.l.;c) dei possessori di contratto di acquisto relativo ad una autovettura, con alimentazione elettrica, ibrida (motore elettrico e termico), a metano o a GPL, o bifuel (benzina-metano, benzina-gpl). Il contratto relativo deve essere esibito a richiesta e deve indicare la data di consegna non superiore a 90 giorni dalla data di acquisto;d) in servizio delle Forze di Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile in servizio di emergenza e di soccorso, delle Forze Armate, dei Servizi Postali. Autovetture al servizio dei Magistrati;e) in servizio dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali, munite di idonei contrassegni atti ad identificarne la proprietà;f) delle pubbliche Assistenze, in servizio di assistenza o infermieristico, di Associazioni e Imprese che svolgono servizio di assistenza sanitaria e/o sociale per il Comune, per la ASL e per le Aziende Ospedaliere (con le modalità di cui al successivo comma 3, titolo autorizzatorio); autovetture con Medico a bordo in possesso del tesserino dell'Ordine dei Medici. Autovetture dei Medici Veterinari in servizio di emergenza;g) al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della Strada;h) in possesso dell'Attestato di storicità o del Certificato di Identità/ Omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo che partecipano a manifestazioni regolarmente autorizzate dagli organi competenti, che si svolgono anche al di fuori del territorio comunale. Il documento dovrà essere tenuto a bordo del mezzo ed esibito a richiesta delle autorità preposte al controllo;i) dei commercianti ambulanti limitatamente alla fascia oraria 13.30 - 14.30 previa esibizione dell'autorizzazione al commercio su area pubblica;j) impegnate per particolari o eccezionali attività a discrezione degli Agenti di Polizia Municipale, con le seguenti modalità: il personale di Vigilanza autorizzerà verbalmente il transito dando comunicazione radio alla Centrale Operativa; inoltre in presenza sempre di particolari o eccezionali attività, qualora queste emergessero nei giorni antecedenti il provvedimento, le U.O.T. della Polizia Municipale potranno rilasciare apposito nullaosta per la circolazione indicando gli estremi del veicolo, l'orario e il tragitto;k) per il trasporto di persone che si rechino presso le strutture sanitarie per sottoporsi a visite specialistiche, terapie ed analisi, in possesso della relativa certificazione medica (con le modalità di cui al successivo comma 3 titolo autorizzatorio);l) dei lavoratori il cui orario di ingresso o di uscita coincide con la mancanza del trasporto pubblico limitatamente al percorso casa-lavoro, (autorizzazione valida per un massimo di 30 minuti), con le modalità di cui al successivo comma 3;m) con almeno tre persone a bordo (car pooling);n) in servizio per pubblica utilità appartenenti ad aziende che effettuano, limitatamente agli interventi urgenti, manutenzione dei servizi essenziali quali gas, acqua, energia elettrica, telefonia, pubblica illuminazione e segnaletica attrezzati per il pronto intervento;o) al seguito di eventi civili o religiosi (con le modalità di cui al successivo comma 3, titolo autorizzatorio);p) Taxi e Autovetture da Noleggio con conducente, scuolabus, autovetture adibite al trasporto collettivo di minori per conto di società sportive o ricreativo-culturali (con le modalità di cui al successivo comma 3, titolo autorizzatorio);q) dei giornalisti muniti di contrassegno in regola con l'ordinanza che disciplina la ZTL;r) di Istituti di Vigilanza Privata, di Agenzie di Investigazione Privata munite di contrassegno in regola con l'ordinanza che disciplina la ZTL;s) dirette o provenienti da Autorimesse o Alberghi, intestate a proprietari residenti al di fuori della Provincia di Firenze (con le modalità di cui al successivo comma 3, titolo autorizzatorio);t) immatricolate per uso promiscuo, autovetture - con esclusione di quelle appartenenti alla categoria coupé e decappottabile - intestate a ditte o a titolari e soci di attività commerciali, artigianali o industriali, ed utilizzate per lavoro, per il trasporto di merce o attrezzatura di lavoro (con le modalità di cui al successivo comma 3, titolo autorizzatorio);u) di agenti di commercio muniti di tesserino di iscrizione alla CCIA o altra dichiarazione dell'azienda da cui dipendono (rappresentanti di commercio, informatori medico-scientifici, venditori/ dimostratori, agenti immobiliari, assicurativi e pubblicitari) ;v) di espositori in possesso del contrassegno rilasciato dagli organizzatori delle manifestazioni che si svolgono presso le sedi della "Firenze Fiere" limitatamente al percorso per raggiungere i parcheggi a loro riservati;w) che si rechino a prelevare gli alunni degli asili nido, della scuola materna ed elementare per un tempo massimo di 30 minuti (con le modalità di cui al successivo comma 3 titolo autorizzatorio);x) del personale con qualifica di Polizia Giudiziaria diretti ed in uscita dalla sede di lavoro, previa esibizione della tessera di appartenenza al relativo Corpo;y) di Sindaci, di componenti di Giunte e Consigli Regionali, di Giunte e Consigli degli Enti Locali, che transitino per motivi istituzionali anche con auto propria;z) di rappresentanti del Corpo Consolare o del Corpo Diplomatico in regola con l'ordinanza che disciplina la ZTL;aa) di insegnanti che lavorano, nella stessa giornata, su più plessi scolastici (autorizzazione valida per un massimo di 30 minuti), con le modalità di cui al successivo comma 3;3) Accertamento del titolo autorizzatorio:a) il titolo autorizzatorio dei soggetti previsti dai punti f, k, l, o, p, s, t, w, aa, sarà dato da una autocertificazione (in carta libera) che dovrà contenere gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo di partenza e di destinazione, oltre che la motivazione del transito che dovrà essere mostrata ogni qualvolta le autorità preposte al controllo ne facciano richiesta.b) Il titolo autorizzatorio dei soggetti di cui al punto l) e aa) è dato dall'autocertificazione di cui sopra, integrata dall'indicazione dell'orario di servizio attestato dal datore di lavoro.2) Di confermare in ogni altra sua parte l'ordinanza n° 2005/00121 del 16/02/2005.La Direzione Mobilità è incaricata della esecuzione della presente ordinanza.Gli Agenti di Polizia Giudiziaria, ed a chi altro spetti, sono incaricati della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.