Aeroporto Vespucci, approvata la nuova zonizzazione acustica. Adesso si procederà al piano di risanamento acustico dell'area di Peretola

L'ultimo via libera è arrivato oggi. La commissione antirumore ha infatti approvato la nuova zonizzazione acustica aeroporto Amerigo Vespucci. Giunge quindi a conclusione un percorso avviato qualche anno fa.Erano presenti rappresentanti dell'AdF, del Comune di Firenze e di Sesto Fiorentino, della Regione Toscana, dell'Enac, dell'Enav, dell'Arpat e del Ministero dell'ambiente.Si tratta di un passo avanti importante per la tutela della popolazione: tutto l'abitato di Peretola è esterno alla classificazione acustica e quindi scatta l'obbligo di rispettare il limite dei 60 decibel. Sono state quindi recepite le indicazioni contenute nell'ordine del giorno approvato dal consiglio comunale nel 2000.Il prossimo passo avanti sarà quello di definire da parte di AdF il piano di risanamento acustico dell'area di Peretola con gli idonei interventi di mitigazione acustica.Le zone individuate dalla classificazione sono tre: la B e la C, caratterizzate da emissioni acustiche oltre 65 decibel, dove non sono presenti edifici residenziali. Nella zona A, dove le emissioni sono comprese tra i 60 e i 65 decibel, si trovano invece 37 appartamenti per quali saranno avviati interventi di mitigazione acustica.Soddisfatto l'assessore all'urbanistica che ha sottolineato come la zonizzazione si traduca in una maggiore tutela per la popolazione dell'area. "Da oggi abbiamo regole certe per la definizione degli interventi di mitigazione e obblighi certi per la società aeroportuale".Anche il presidente di AdF Aeroporto di Firenze spa Michele Legnaioli ha espresso la sua soddisfazione per l'importante risultato raggiunto che rappresenta un ulteriore passo avanti per lo sviluppo compatibile dell'Aeroporto di Firenze. (mf)