Recupero "Navi" in via Liguria - Consegnati 52 alloggi ristrutturati

Prosegue il restyling delle "Navi" di via Liguria, nella zona delle Piagge. Stamani sono stati consegnati dall'assessore alle politiche per la casa, da Giovanni Pecchioli presidente di Casa S.p.A. e da Vincenzo Esposito amministratore delegato di Casa S.p.A. 52 nuovi alloggi a conclusione della seconda fase (in totale saranno sei) di ristrutturazione di 280 appartamenti (che alla fine saranno incrementati di 32 unità) di Edilizia Residenziale Pubblica. Il costo è stato di circa 2 milioni e mezzo di euro. I 52 alloggi della prima fase sono stati consegnati il 9 aprile 2004."Con questa seconda fase consegniamo altri 52 alloggi e contemporaneamente iniziamo la terza fase che dovrebbe terminare entro la fine dell'anno con ulteriori 52 appartamenti – ha commentato l'assessore alle politiche della casa –. Un intervento che ha migliorato l'immobile che presentava dei difetti di progettazione e che è stato arricchito con innovazioni tecnologiche nell'impiantistica e con maggiori comfort per gli inquilini".Questo intervento di ristrutturazione si colloca all'interno di una ben più ampia operazione che, tramite il reperimento di risorse aggiuntive alle disponibilità finanziare del "Contratto di Quartiere Le Piagge", ha come obiettivo la riqualificazione urbana ed edilizia del complesso noto come "Le Navi".Il progetto ha visto coinvolti i Comitati di autogestione, le associazioni e gli stessi abitanti in un percorso progettuale e che ha trovato sede nel Laboratorio di Quartiere Gli interventi sono tesi ad ottimizzare la logica distributiva degli alloggi adeguandoli alle mutate esigenze familiari nonché a rimuovere le carenze riscontrate nell'uso degli edifici. Nell'ottica di innalzare il livello di qualità ambientale delle abitazioni sono stati realizzati impianti di ventilazione e areazione (sia nei singoli appartamenti che per le scale), è stata completamente rinnovata l'impiantistica elettrica, idro-sanitaria e di riscaldamento, oltre a un risanamento generale delle mura portanti, all'isolamento termoacustico delle pareti e un generale restyling delle facciate. Assieme agli interventi sugli alloggi saranno realizzati parcheggi, impianti sportivi, spazi verdi e luoghi per la socializzazione. L'investimento complessivo ammonta a oltre 19 milioni di euro. (fd)