La festa della donna nei Quartieri

Domani, in occasione della festa della donna, i quartieri organizzano una serie di iniziative tutte ad ingresso libero.Al Quartiere 1, "Le donne al Parlamento" di Aristofane, spettacolo al Teatro Puccini con libero adattamento e regia di Maria Celia Bresciani. Inizio alle 20,30 con una Tavola Rotonda sul tema "Donna e Istituzioni". Un tema di attualità che parla dell'evoluzione della società, dell'equilibrio nel rapporto tra uomo e donna in una giornata particolare, dedicata alla Donna. L'iniziativa dà il via al percorso di "Riflessioni al Femminile 2005" che quest'anno affronta il tema de "L'Interrelazione dei generi", cioè "La Donna che osserva e parla dell'Uomo, l'Uomo che osserva e parla della Donna". Si tratta di un percorso che vede la partecipazione del quartiere, delle associazioni, degli operatori culturali con oltre quaranta iniziative nell'arco di otto mesi.Il Quartiere 2 festeggia le donne ricordando le fate con il libro dell'esordiente Carla Lorni "Alle origini della fata. La donna e la sua psiche allo specchio".Lo farà domani alle 21,00 a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a. Un'occasione per parlare delle fate, una "quasi-dea" che la tradizione medioevale e le fiabe ci hanno tramandato. Un essere dispensatrice di doni, una donna con poteri magici, curatrice e anche strega.L'iniziativa è a cura della biblioteca del Quartiere 2 Dino Pieraccioni e della Biblioteca Ragazzi Santa Croce. L'autrice, che parteciperà all'incontro, è insegnante, laureata in pedagogia e ha vinto premi letterari per la saggistica inedita, fra cui il Premio Maestrale - San Marco nel 2003. Completeranno la serata letture di alcuni brani del libro da parte di Emanuela Mascherini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.Al Quartiere 3, fino al 19 marzo, è visitabile la mostra "Acquerelli di Marinella Cavalli. Sculture di Francesca Intini". La rassegna è allestita nella Sala Paradiso di Villa Bandini, in via di Ripoli, 118. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì nell'orario di apertura della biblioteca e dalle 15,00 alle 19,00 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.Domani alle 18,00 a Villa Bandini, l'associazione Ricorboli Solidale organizza "Banca Etica a Firenze" con Riccardo Dugini e Laura Chiesi che illustreranno i due anni di attività della filiale fiorentina.Sarà inaugurata domani alle 16,00 nella sede del Quartiere 5 in via Lambruschini, 33 la mostra multiculturale di pittrici e scultrici. La mostra sarà allestita fino al 13 marzo e sarà visitabile nei seguenti orari: da martedì a sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00 la domenica dalle 9,30 alle 12,30. Le artiste che partecipano alla mostra con le proprie opere sono: Aghdas Fathi (nata a Teheran il 21 marzo1947 e da circa venti anni vive e lavora a Firenze. Autodidatta, crea le sue opere utilizzando la creta ed il bronzo), Razieh Faghihi Kashani (nata il 6 marzo 1962 a Teheran, si è trasferita in Italia agli inizi degli anni '80, si è dedicata alle arti plastiche ed attualmente sta approfondendo alcuni aspetti della pittura e dell'arte del mosaico), Aida Teran (nata a Caracas vive a Firenze dal 1978 come pittrice ama far rivivere i colori della sua terra d'origine ma anche i paesaggi e la campagna della Toscana che l'ha "adottata"), Alessandra Chillè (nata a Firenze nel 1947, insegnante di discipline pittoriche negli istituti d'arte e nei licei artistici, dal 1971 espone in mostre personali e collettive in Italia e all'estero, ottenendo importanti riconoscimenti con le sue opere pittoriche, scultoree ed i suoi mosaici), Roberta Flagelli (nata a Teramo il 30 maggio 1949, di professione erborista, lavora il rame abbinandolo agli oggetti portati dal mare della "sua" Versilia, quindi pezzi di legno, conchiglie, pietre e vetri con cui realizza soprattutto monili di varie dimensioni e con diversi significati). (uc)