Cooperazione internazionale, via al progetto Art Toscana per lo sviluppo dei paesi del Maghreb. Stamani siglato il protocollo fra Comune, Regione,Provincia e Onu
A Firenze nasce Art Toscana, il programma promosso da cinque agenzie delle Nazioni Unite (Undp, Unesco, Oms, Unifem, Unops) per promuovere lo sviluppo locale dei paesi del Mediterraneo, in particolare Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. E proprio a Firenze saranno costituiti due centri di eccellenza, uno per la salute umana e lo sviluppo, l'altro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Si insedierà inoltre a Firenze l'antenna toscana di Art che presiederà ai progetti di cooperazione individuati e realizzati dagli enti locali con la collaborazione di partner internazionali. Firenze ospiterà anche la segreteria del comitato internazionale per la cooperazione decentrata con il Maghreb, che fa parte del sistema Art e si articola in numerose iniziative portate avanti in collaborazione con le comunità locali.Le finalità e le modalità di Art (Appoggio alle Reti territoriali) sono contenute nel protocollo siglato stamani in Palazzo Vecchio fra Comune, Regione, Province di Firenze e di Prato e il direttore del Programma Art. Grazie a questo accordo gli enti territoriali (rappresentati stamani dal sindaco di Firenze, il presidente della Regione Toscana, i presidenti delle Province di Firenze e Prato) si impegnano a realizzare iniziative di internazionalizzazione dello sviluppo locale, ampliando e rafforzando esperienze già in corso e intensificando le opportunità di stabilire relazioni economiche, scientifiche, culturali, commerciali, formative con soggetti pubblici e privati di altri paesi. In particolare l'assessore alla cultura di Palazzo Vecchio ha sottolineato come esista un interesse specifico di Firenze e della Toscana per le relazioni con l'area mediterranea e soprattutto del nord Africa (Libia, Tunisia, Algeria e Marocco).Fra gli impegni presi con il protocollo di oggi, anche quello di due progetti per la realizzazione di altrettanti centri di eccellenza per la ricerca, l'assistenza tecnica e la formazione sui temi della valorizzazione del territorio, dei beni culturali e del patrimonio artistico e nell'ambito della salute e dello sviluppo umano. (lb)-