Parco delle Cascine, i rappresentanti dei gruppi di maggioranza incontrano le associazioni ambientaliste

Incontro, ieri sera in Palazzo Vecchio, tra una delegazione delle più importanti associazioni ambientaliste (Ambiente e Lavoro, Amici della Terra, Italia Nostra, Legambiente e WWF) e i gruppi consiliari DS, Margherita, Comunisti Italiani, Verdi e SDI nel corso del quale è stato esaminato lo stato di attuazione dell'Azienda speciale "Parco di Firenze". L'azienda è stata istituita nello scorso mandato amministrativo quale soggetto gestore dell'area del Parco delle Cascine e dell'Argingrosso (cosi come prevedono le delibere 501/2003 e 222/2004).I rappresentanti delle associazioni ambientaliste hanno ribadito l'estremo interesse del mondo ecologista affinché la nuova azienda possa diventare operativa quanto prima. Da parte loro i consiglieri dei gruppi di maggioranza hanno preso atto di queste valutazioni confermando la volontà di valorizzare e riqualificare l'intera area secondo gli indirizzi del consiglio comunale.Al termine dell'incontro è stato stabilito di mantenere attivo un collegamento informativo in merito alla questione del Parco di Firenze, anche per l'eventuale definizione di ulteriori iniziative pubbliche di riflessione e proposta circa il futuro dell'area. (fn)Ordine del giorno n. 25 approvato dal Consiglio Comunale nella seduta dell' 11 gennaio 2005: "Insediamento dell'Azienda speciale Parco di Firenze: indirizzi"IL CONSIGLIO COMUNALECONSIDERA POSITIVAMENTE il richiamo al tema dei parchi urbani contenuto nel "Programma di governo 2004-2009" approvato il 20 dicembre 2004, ed in particolare l'indicazione relativa all'avvio operativo dell'Azienda speciale Parco di Firenze, in continuità con gli indirizzi programmatici di governo della precedente Amministrazione approvati il 12 luglio 1999;RICORDA come l'istituzione dell'Azienda speciale Parco di Firenze, quale soggetto operativo cui demandare la gestione e la valorizzazionedell'ambito territoriale ricomprendente il parco storico della Cascine e l'area dell'Argingrosso, abbia ricevuto ulteriore impulso dal Consiglio comunale nel corso del mandato amministrativo 1999-2004, come attestato dalla Mozione n° 143 approvata il 27 aprile 2000 "per promuovere azioni per la riqualificazione del Parco delle Cascine", nonché dall'Ordine del Giorno n° 465 approvato il 20 ottobre 2003 "per la predisposizione del Piano programma relativo all'Azienda speciale Parco di Firenze", in coerenza con gli indirizzi di governo sopra richiamati;RICORDA ALTRESI' come nel corso del mandato amministrativo 1999-2004 siano già stati approvati due atti fondamentali nell'ambito del percorso delineato dagli indirizzi consiliari e di governo sopra citati:- la delibera del Consiglio comunale n° 501 del 20 ottobre 2003 "Azienda speciale Parco di Firenze - approvazione costituzione e relativi documenti", con la quale è stato costituito il soggetto gestore dell'ambito territoriale sopra indicato, comprendente il Regolamento di gestione, lo schema di Statuto dell'Azienda, il Preliminare del Piano di Impresa, il conferimento all'Azienda di risorse finanziarie per la costituzione del capitale di dotazione;- la delibera del Consiglio comunale n° 222 del 26 aprile 2004 "Azienda speciale Parco di Firenze - approvazione indirizzi e criteri di gestione", con cui sono stati indicati, ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dell'Azienda, gli indirizzi programmatici cui l'Azienda stessa dovrà attenersi per la redazione del Piano programma di gestione dell'ambito territoriale di propria competenza;CONSIDERA la piena operatività dell'Azienda speciale Parco di Firenzecondizione essenziale per il pieno e coerente dispiegarsi delle politiche di valorizzazione, tutela e riqualificazione dell'area sopra indicata, anche al fine di dare concreta attuazione agli ingenti investimenti pubblici già in corso nel settore occidentale del Parco delle Cascine, e nella prospettiva della riqualificazione e gestione del sistema di aree verdi poste lungo l'asta dell'Arno, da Pontassieve a Signa, già indicato nel PTC della Provincia di Firenze;RICONFERMA in tale quadro la volontà di procedere speditamenteall'effettivo insediamento dell'Azienda speciale Parco di Firenze, prevista dagli atti deliberativi sopra richiamati, come testimoniato dai numerosi investimenti pubblici nell'area del Parco delle Cascine previsti dal Bilancio triennale 2005/2007 ed in particolare dalla conferma delle risorse necessarie per la costituzione del capitale sociale dell'Azienda (600.000,00 Euro, anni 2005 e 2006, codici opera n° 030276 e 030392);INVITA IL SINDACO a presentare a questo Consiglio comunale entro e nonoltre il 30 marzo 2005 una relazione sullo stato di attuazione degli atti deliberativi sopra richiamati, ricomprendente una verifica del Preliminare del Piano di Impresa e degli altri allegati alla delibera n° 501/2003, sulla cui base effettuare le eventuali modifiche e integrazioni, nonché procedere all'insediamento definitivo dell'Azienda entro e non oltre il 30 giugno 2005.