Musica, torna Firenze Live con 30 concerti in cartellone, l'assessore Siliani: "Firenze si conferma ancora una volta una delle capitali della musica dal vivo"

Torna "Firenze live" con 30 concerti in cartellone da febbraio ai primi di maggio. L'iniziativa è promossa dal Comune e dalla Provincia insieme ai principali organizzatori di musica della città come Prg/Teatro Saschall, Eventi/music Pool, Nozze di Figaro, Aitorium Flog e Musicus Concentus che hanno fatto anche questa volta "reteper offrire alla città musica dal vivo.«L'obiettivo di questa iniziativa – ha sottolineato l'assessore Siliani – è quello di rendere visibile e apprezzabile la completezza e la qualità del circuito musicale fiorentino e, nello stesso tempo, quello di promuovere in modo integrato l'insieme dei concerti , consentendo una maggiore possibilità e visibilità anche per i concerti "minori", dal punto di vista del presunto afflusso di pubblico».Si tratta di proposte forti e articolate con artisti di spicco come già avvenne lo scorso anno.La musica italiana sarà presente con nomi del calibro di franco Battiato, Antonello Venditti, Elisa, ma anche con giovanissimi come Ivan segreto, ci saranno anche star internazionali del calibro di Europe, l'ex Genesis Steve Racket, il campione del reggae Anthony B, gli indipendenti Ani di Franco e Mike Watt, mentre il rock italiano presenterà tutte le sue migliori formazioni, dai PGR di Govanni Ferretti, a Ginevra di Marco, ai Negrita, ai 99 Posse, agli Afterhours e molti altri. Infine i protagonisti del jazz vedranno in scena leaders del calibro del pianista Mc Coy Tyner, dei premiati dal concorso di musica jazz Wadada Leo Smith e William parker, del chitarrista Marc Ribot.«Firenze è ancora una delle capitali della musica dal vivo – ha concluso Siliani - una città in cui l'offerta di musica si presenta abbastanza articolata già dalla primavera. La collaborazione e l'integrazione fra diversi soggetti organizzatori di concerti potrà auspicabilmente dare vita ad altre e più intense forme di collaborazione, aventi come obiettivo la massima fidelizzazione del pubblico». (lb)