"Randagio a chi?", oltre 140 bambini in Palazzo Vecchio. L'assessore Lastri: "Un progetto per capire e rispettare gli animali"

Educare i ragazzi a rispettare e ad amare gli animali. E' l'obiettivo del progetto "Randagio a chi", presentato dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri in collaborazione con l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo, ad oltre 140 alunni, e promosso da Legambiente con le Asl toscane coordinate dalla Asl 2 di Lucca e la Regione Toscana.Il progetto, nato con l'obiettivo di informare i ragazzi a rispettare gli animali, prevede varie attività, tra queste, la proiezione di un filmato, proiettato questa mattina, nel Salone de' Dugento, dal titolo "Memorie di un cane qualunque". Hanno partecipato all'iniziativa le classi della scuola Santissima Annunziata, la media Dino Compagni, la media Carducci, la media Piero della Francesca e la scuola elementare Sandro Pertini. Erano presenti all'iniziativa: Piero Baronti, presidente Legambiente Toscana, Ambrogio Pagani, responsabile dell'ufficio veterinario Usl 2 di Lucca, Davide Brunetti veterinario e Enrico Loreti responsabile igiene urbana Asl Firenze."Il rispetto degli animali e la conoscenza delle loro diversità – ha spiegato l'assessore Lastri - fanno parte di questo importante progetto di educazione civica. Gli animali fanno parte della nostra realità quotidiana e, in particolare i cani e i gatti, dobbiamo conoscerli per salvaguardare la loro vita e non adottare comportamenti negativi come l'abbandono".Il problema dell'abbandono degli animali e il randagismo è stato affrontato tramite la proiezione del film, la storia di Lilà, un cane randagio che viaggia per il mondo, fino ad arrivare in città, dove l'attende una fortuna ormai insperata. Attraverso il fiuto e gli occhi di Lilà, impariamo a capire come stanno le cose riguardo agli animali d'affezione, quali sono i loro diritti e come dobbiamo trattarli. Un film educativo, pensato per la scuola.Al termine del film i bambini hanno fatto tante domande per oltre un'ora sulle abitudini degli animali, sui comportamenti degli uomini verso di essi, sulle loro abitudini alimentari, basate sul consumo delle carni, sull'igiene degli animali e tante altre informazioni che hanno dimostrato l'interesse dei bambini e dei ragazzi su questo argomento.Inoltre è stato illustrato il regolamento del Comune di Firenze sulla tutela degli animali, considerato da Legambiente il più avanzato in Italia.(pc)