L'Elettrice Palatina ricordata con un convegno in Palazzo Vecchio
"E' giusto risvegliare l'attenzione su quello che questa grande donna ha fatto". Sono parole dell'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani durante il convegno nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio che ha ricordato l'Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa dei Medici, l'ultima erede della grande famiglia che governò la capitale toscana."Se oggi siamo quello che siamo ha sottolineato l'assessore Giani lo si deve a lei e alla famiglia Medici che, piuttosto che investire su un esercito, ha investito sul patrimonio artistico e culturale. A ornamento dello Stato e godimento dei forestieri'. Questa fu la sua motivazione quando, nel 1737, fece il gesto di donare l'immenso patrimonio di famiglia al Granducato di Toscana e forse pensava al turismo di massa che poi sarebbe diventato una delle risorse più importanti di Firenze".Anna Maria Luisa nacque nel 1667 ed era figlia del granduca di Toscana Cosimo III e di Margherita d'Orleans; si sposò con l'Elettore di Sassonia e lì visse fino a che non rimase vedova. Nel 1716 tornò a Firenze ed elaborò un importante testamento con il quale al momento della sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1743, lasciava allo Stato tutte le collezioni della sua famiglia, rimaste di sua proprietà sia per il pubblico e che per incuriosire i forestieri. Non solo. Con questo testamento obbligò i suoi successori a non portare niente fuori dalla Toscana."Il 18 febbraio ha aggiunto l'assessore Giani è diventato una delle festività ufficiali dell'Amministrazione comunale, ma deve diventare ancor più patrimonio dei fiorentini. Per questo vorrei anche ringraziare la consigliera comunale Susanna Agostini che assieme ad altre 4 colleghe, ha presentato un ordine del giorno affinchè possa essere installata una statua in memoria dell'Elettrice Palatina, in piazza Castellani".Al convegno hanno partecipato, oltre all'assessore Giani, lo scrittore Alberto Bruschi, la direttrice del museo delle Cappelle Medicee Monica Bietti e Anita Valentini che ha presentato il suo libro "Anna Maria Luisa de' Medici Elettrice Palatina", atti delle celebrazioni dal 2001 al 2004. Il convegno è stato preceduto dal corteo storico della Repubblica Fiorentina che ha reso omaggio alla tomba nelle Cappelle Medicee. Le celebrazioni proseguiranno domani con visite guidate alla chiesa di San Lorenzo e alla chiesa e museo di Orsanmichele.(fd)