De Zordo e Sgherri: «Quando partono i nuovi incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni?»

Quando si intende avviare i nuovi incentivi del 2005 per l'acquisto di veicoli a basse emissioni e quali risorse finanziarie sono state utilizzate ed erogate finora rispetto agli importi stanziati dalla Regione Toscana negli anni passati? Si intende far propria l'incentivazione di ciclomotori euro 2, senza distinzione fra due ruote a 2 tempi e a 4 tempi o a basso consumo di carburante, e della trasformazione a gas di autovetture catalizzate e non? E' quanto chiedono di sapere Ornella De Zordo (unaltracittà/unaltromondo) e Monica Sgherri (Rifondazione Comunista) in una interrogazione urgente.«Nel 2003 la Regione Toscana – affermano le due consigliere - ha assegnato al Comune di Firenze, come capofila dei Comuni dell'area omogenea, un cofinanziamento di 1.033.000 euro per incentivi ai cittadini e aziende per l'acquisto di veicoli elettrici, a emissioni zero. Nel 2004 la Regione Toscana ha assegnato ai Comuni dell'area omogenea fiorentina 1.734.717 euro di cui 1..096.164 al Comune di Firenze per contributi all'acquisto di veicoli a basse emissioni: motorini euro 2, auto a gas, mezzi commerciali a gas. Per il 2005, infine, la Regione Toscana ha previsto di assegnare ai Comuni dell'area omogenea fiorentina un cofinanziamento 1.734.717 euro di cui .096.164 al Comune di Firenze per contributi all'acquisto di veicoli quali ciclomotori e motocicli euro 2, ciclomotori e bici elettrici, auto elettriche e a gas, mezzi commerciali elettrici e a gas, trasformazioni a gas di auto e commerciali».Per questo Ornella De Zordo e Monica Sgherri vogliono conoscere «quali e quanti incentivi per veicoli elettrici siano stati richiesti fino ad oggi all'amministrazione da residenti nel Comune di Firenze e nei Comuni dell'area omogenea dal 7 luglio del 2003»: «quali e quanti incentivi per veicoli a basse emissioni siano stati richiesti fino ad oggi all'amministrazione da residenti e aziende nel comune di Firenze e nei comuni dell'area omogenea dall'11 novembre 2003»; «quali risorse finanziarie siano state utilizzate ed erogate finora per la concessione dei suddetti incentivi rispetto agli importi stanziati dalla Regione Toscana»; «quando si intende avviare i nuovi incentivi del 2005, previsti dalla delibera regionale del 27 dicembre 2004, e se si intende far propria l'incentivazione di ciclomotori euro 2, senza distinzione fra due ruote a 2 tempi e a 4 tempi o a basso consumo di carburante, e della trasformazione a gas di autovetture catalizzate e non». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:VISTO che il Comune di Firenze ha firmato l'Accordo di Programma, in data 10 ottobre 2003, con Regione Toscana, URPT, ANCI, Province e altri Comuni della Toscana per il risanamento della qualità dell'aria ambiente nelle aree urbane, in particolare per la riduzione delle emissioni di PM10, con il quale si individuano nuove e importanti misure per il risanamento, in particolare per la riduzione delle emissioni di PM10 derivanti da veicoli e ciclomotori mediante il progressivo rinnovo dei segmenti più inquinanti del parco veicolare, anche promovendo iniziative di incentivazione e finanziamento;TENUTO CONTO che per l'anno 2004 la Regione Toscana ha assegnato ai Comuni dell'area omogenea fiorentina € 1.734.717 di cui € 1.096.164 al Comune di Firenze per contributi all'acquisto di veicoli a basse emissioni (motorini euro 2, auto a gas, mezzi commerciali a gas);TENUTO CONTO che la Regione Toscana ha altresì assegnato al Comune di Firenze, come capofila dei Comuni dell'area omogenea, un cofinanziamento di € 1.033.000 per incentivi ai cittadini e aziende per l'acquisto di veicoli elettrici, a emissioni zero;TENUTO CONTO che per l'anno 2005, con delibera 1377 del 27/12/2004, la Regione Toscana ha previsto di assegnare ai Comuni dell'area omogenea fiorentina un cofinanziamento € 1.734.717 di cui € 1.096.164 al Comune di Firenze per contributi all'acquisto di veicoli quali ciclomotori e motocicli euro 2, ciclomotori e bici elettrici, auto elettriche e a gas, mezzi commerciali elettrici e a gas, trasformazioni a gas di auto e commerciali;VISTA l'interrogazione n. 274/2004 del 29/7/04 con oggetto "per avere informazioni sui provvedimenti antismog", e la relativa risposta del 7/9/04 dell'assessore all'ambiente Del Lungo;SI INTERROGA IL SINDACO per sapere:1) Quali e quanti incentivi per veicoli elettrici siano stati richiesti fino ad oggi all''A.C. da residenti nel comune di Firenze e nei comuni dell'area omogenea dal 7/07/2003;2) Quali e quanti incentivi per veicoli a basse emissioni (ciclomotori euro 2, auto a gas, mezzi commerciali a gas) siano stati richiesti fino ad oggi all''A.C. da residenti e aziende nel comune di Firenze e nei comuni dell'area omogenea dal 11/11/2003;3) Quando si intende avviare i nuovi incentivi del 2005, previsti dalla delibera regionale n.1377 del 27/12/2004, e se si intende far propria l'incentivazione di ciclomotori euro 2 (senza distinzione fra due ruote a 2 tempi e a 4 tempi o a basso consumo di carburante) e della trasformazione a gas di autovetture catalizzate e non;4) Quali risorse finanziarie siano state utilizzate ed erogate finora per la concessione dei suddetti incentivi (fondi comunali e regionali) rispetto agli importi stanziati dalla Regione Toscana;