"Firenze Cityscreen" all'ex Capitol. L'assessore Gori "un utile servizio per i turisti e per chi vuole conoscere la città"
500 immagini a disposizione, selezionate tra le opere più belle e curiose esposte in 72 musei fiorentini. Tante informazioni utili (trasporti pubblici, servizi sanitari, postali, di accoglienza e di sicurezza), una mappa interattiva, oltre 60.000 parole per far scoprire Firenze, la sua ricchezza artistica, culturale e paesaggistica, i numerosi appuntamenti quotidiani ai turisti e a coloro che vogliono conoscere i segreti della città in cui vivono.Questo è "Firenze Cityscreen", il nuovo sistema informativo multimediale (in italiano ed inglese) allestito al piano terra dell'ex Capitol, in piazza del Grano e presentato stamani dall'assessore al turismo Silvano Gori. Un modo anche per far conoscere ai turisti, quelle mete museali meno note ma non per questo, meno prestigiose."L'augurio è che questo punto informativo sia solo il primo dei punti informativi presenti in città con la partecipazione di tutti gli attori protagonisti ha commentato l'assessore Gori ed importante è stato il ruolo svolto dalla Camera di Commercio e dalle Soprintendenze. Da sottolineare anche la sezione «Oggi a Firenze» dedicato non solo al turista ma anche ai cittadini che possono conoscere le iniziative in programma quotidianamente: eventi, mostre, concerti, mercati. In futuro potremo anche spostare momentaneamente queste postazioni in altri luoghi dove c'è un forte richiamo di turismo, ad esempio di tipo congressuale"."Firenze Cityscreen" è il nuovo software che sarà disponibile sulle cinque postazioni multimediali con un innovativo sistema di touch-screen, completamente automatizzato e con una parte di notizie che saranno aggiornate quotidianamente on-line, grazie alla complessa rete degli uffici di informazione turistica presenti a Firenze.Il nuovo sistema è stato realizzato dall'assessorato al turismo e dalla Camera di Commercio di Firenze (presente anche con una speciale sezione dedicata alla tutela del turista nell'ambito dello "Sportello di Concilazione").La mappa interattiva permette all'utente di prendere visione del percorso che gli interessa con l'indicazione dei servizi presenti e degli itinerari degli autobus elettrici.La sezione "Oggi a Firenze", aggiornata quotidianamente, mostra cosa succede in città: teatri, concerti, fiere, mercati, eventi sportivi e le previsioni meteorologiche completano la sezione."Firenze Cityscreen" è in continua evoluzione e prossimamente saranno studiate altre novità per migliorare le informazioni ed i servizi offerti al turista.Il progetto è stato ideato e coordinato dall'Ufficio promozione ed accoglienza turistica del Comune di Firenze Assessorato al Turismo.Il software è stato realizzato da "Netomy Networked computer solutions". Il design grafico di Firenze Cityscreen è a cura dello Studio Rovai Weber. Le pagine dei servizi essenziali ed il design della mappa sono a cura di Alta Comunicazione. CO&SO si occupa della gestione degli uffici di informazione turistica del Comune di Firenze e dell'aggiornamento dei dati.Un prezioso contributo è pervenuto dalle Soprintendenze, dai Musei e dalle Fondazioni che hanno permesso l'utilizzo delle immagini fotografiche relative alle opere di loro proprietà senza alcun tipo di onere di spesa. (uc)