Il 18 febbraio al Palagio di Parte Guelfa c'è Gattart
Puntuale da 15 anni Gattart inaugura giovedì 17 febbraio (ore 18) la "Festa del gatto", giornata dedicata al felino dal 1991. Come nelle passate edizioni la manifestazione avrà il suo fulcro in una mostra di dipinti e grafica, quest'anno ospitata nella sala del Brunelleschi al Palagio di Parte Guelfa, con la partecipazione di 16 artisti italiani e stranieri di rinomata fama. Tra questi l'invito speciale è stato rivolto a 6 artisti francesi che portano per la prima volta a Firenze le loro opere esclusivamente dedicate al tema felino: Martine Coppens, Renée Cullerre, Joachim Muller, Barbara Ornaf, Michel Pessaux, Danielle Reyers; questi invece gli artisti italiani: Anna Maria Bartolini, Vincenzo Calli, Giuliano Ghelli, David Gollins, Fiora Leone, Silvio Loffredo, Silvana Lonardi, Francesco Nesi, Sibilla Parricchi, Antonio Petti.Poiché l'iniziativa ha lo scopo preciso di sensibilizzare il pubblico non solo sull'aspetto artistico ma essa si affianca su quello culturale della protezione degli animali e del ambiente con il convegno sul tema "I nostri compagni di pianeta", giornata di studio e analisi sugli animali e la loro salvaguardia tra scienza, letteratura e filosofia, in programma martedì 22 febbraio al Palagio di Parte Guelfa. Parteciperanno l'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani, l'assessore alla cultura Simone Siliani, l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo. Sono previsti interventi di Vilma Baricalla (Bioetica) su: l'uomo, gli animali, l'universo per un rapporto di armonia tra i viventi; Gianluca felicetti (Lav) diritti degli animali su: l'evoluzione della normativa dall'unione europea ai comuni; Alessandro Arrigoni (Università di Siena) su: la relazione con gli animali da un punto di vista zoo-antropologico; Cristiano Spila (Università di Roma) su: l'epitaffio per i cani nella Firenze del Rinascimento. Nel pomeriggio (ore 15.30) Cristina Volpini (Naturalista, Servizio tutela colonie feline di Firenze) su: gli animali d'affezione, addomesticamento ed empatia; Luciano Barbi (responsabile "servizio tutela colonie feline" effettuato per il Comune di Firenze da parte dell'associazione "Unione amici del cane e del gatto") su: l'elisir dei gatti randagi; Paolo Trama (Università di Napoli) dalla fisiognomica all'ant(i)metafora. Animalità e animalizzazione nella scrittura letteraria tra otto e novecento; Stefania Aprile (psicoterapeuta) su: l'animale nei sogni. E' prevista la proiezione di un video di Silvia Amodio. Coordina Idolina LandolfiLa prima edizione si è tenuta nel 1991 con una esposizione al Pozzo di Beatrice, oggi Museo Ferragamo, in Palazzo Spini Feroni. Le successive a Loggia Rucellai, Palagio di Parte Guelfa, Giardino d'inverno di Richard Ginori e infine le ultime 4 edizioni al Fyr, Galleria d'arte in Borgo degli Albizi. Gattart è stata ospitata anche a Bologna, Roma e Parigi.(fd)