Entrata in vigore dell'accordo di Kyoto, seduta straordinaria aperta della commissione ambiente
In occasione dell'entrata in vigore dell'accordo Kyoto, firmato nella città giapponese nel 1997 e con cui 160 Stati si impegnano ad attuare politiche industriali e ambientali tendenti a ridurre il surriscaldamento del pianeta, la commissione ambiente, vivibilità urbana e mobilità ha deciso di riunirsi, alle 17 di mercoledì prossimo nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio, in una seduta straordinaria aperta.Lo hanno annunciato oggi, nel corso di una conferenza stampa, il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, il presidente della commissione ambiente Gregorio Malavolti e la vicepresidente Ornella De Zordo.«Sarà l'occasione ha spiegato Cruccolini per coinvolgere la comunità fiorentina e tutte le amministrazioni dell'area metropolitana ad adottare scelte sostenibili, secondo quanto già stabilito a Kyoto. Molti privati hanno intrapreso politiche energetiche sostenibili. Un esempio è l'esperienza di autoalimentazione energetica dell'azienda farmaceutica fiorentina Menarini, con l'utilizzo di generatore a gas».«Una figura importante per il nostro comune ha detto Cruccolini potrebbe essere quella del "mobility manager" per coinvolgere quanti più soggetti nelle scelte del risparmio energetico. Aderire all' "Alleanza per il clima", l'associazione nata nel 1989, ha sede a Francoforte e coinvolge attualmente 1200 Comuni europei, permetterebbe poi alla nostra città di confrontarsi meglio con le scelte intraprese su tali temi a livello europeo e mondiale».«La nostra commissione ha spiegato il presidente Malavolti - lavora già da tempo sui temi centrali nel protocollo di Kyoto, quali la gestione dei rifiuti, l'inquinamento atmosferico, l'utilizzo dell'acqua. Il Comune potrà farsi promotore per l'affermazione di un vero e proprio piano energetico locale, finalizzato allo studio e al monitoraggio continuo delle scelte energetiche e dei consumi della nostra città».«Vogliamo aprirci all'esterno, uscendo dalle aule istituzionali ha sottolineato la vicepresidente della commissione De Zordo perché proprio la sostenibilità ambientale è un tema che tocca per prima la cittadinanza attiva. Per questo ci auguriamo che la realtà locale sia presente in modo propositivo all'incontro di mercoledì».«L'iniziativa di mercoledì ha detto il consigliere dei Comunisti Italiani Luca Pettini vuole essere un ulteriore passo per sensibilizzare ancor più i cittadini, ai quali distribuiremo materiale informativo ed un segnalibro contenente il "decalogo per il risparmio energetico». (fn)