Parcheggio Fortezza, Caffaz, Formigli, Nardella (Ds), Carrai e Perini (Margherita): "Un incontro per informare i cittadini sul progetto defitivo"

Un incontro sul posto per informare i cittadini in merito al progetto del parcheggio della Fortezza. E' quanto prevede la proposta rilanciata dai consiglieri comunali Ugo Caffaz, Alberto Formigli e Dario Nardella (Ds) e Marco Carrai e Nicola Perini (Margherita). "E' quanto mai opportuno, anche alla luce dei nuovi fatti emersi con il parere del comitato tecnico del ministero dei beni culturali, rilanciare la nostra proposta di spiegare e informare i cittadini e chi sente l'esigenza di essere coinvolto nel percorso di trasformazione e innovazione che la città sta attraversando, sul progetto definitivo del parcheggio della Fortezza". "Proprio per questo – annunciano i consiglieri – organizzeremo, all'inizio di marzo, un incontro alla Fortezza con tutti i protagonisti di questa fase di trasformazione della città. Sarà questa l'occasione per rilanciare la proposta operativa di innovazione che prende il via dall'efficiente strumento del Project Financing".I consiglieri ribadiscono come "il parere del comitato di settore non ha stravolto l'impianto progettuale a servizio della città. E' bene che i cittadini vedano e capiscano quello che l'Amministrazione sta facendo e che, con eventuali modifiche, sta tenacemente portando avanti, al di là di chi parlava di inutili scempi e di mostruosità insanabili. Non è stato sottolineato abbastanza – continuano gli esponenti diessini e della Margherita – che i lavori hanno permesso di riportare alla luce un'antica porta che era sepolta da metri cubi di terra fin dai tempi del Poggi. Del Poggi ora si lodano le innovazioni apportate alla viabilità che hanno resistito fino ai nostri giorni, ma un tempo forse si inorridì di fronte alla copertura di gran parte della cinta muraria che oggi, invece, sono state riportate alla luce. La nostra città si sta trasformando, innovando anche grazie agli interventi del Project Financing, interventi che sicuramente – concludono i consiglieri – saranno apprezzati in futuro". (mf)