Casa Spa, Checcucci (An) e Toccafondi (Fi): "Più chiarezza sulla questione dell'entrata in Società di un soggetto privato"
"Perché una società completamente pubblica che gestisce beni pubblici dovrebbe far entrare un soggetto privato? Quale vantaggio potrà ottenere da questo?". Se lo chiedono la consigliera di Alleanza nazionale Gaia Checcucci e il consigliere di Forza Italia Gabriele Toccafondi commentando l'eventuale modifica dell'articolo 6 dello statuto di Casa Spa in base al quale soggetti privati potrebbero entrare a far parte della società."Vogliamo chiarimenti ha detto Gaia Checcucci- su cosa vuole fare il Sindaco e la Giunta nel campo dell'Edilizia pubblica residenziale attraverso Casa Spa". I consiglieri Toccafondi e Checcucci aggiungono "Se si vuole essere privati bisogna essere sul mercato alla pari degli altri e non avere una corsia preferenziale determinata dal pubblico"E Toccafondi insieme alla Checcucci ricostruiscono il percorso della Società. "Il 17 Ottobre 2002 venne costituita la società per azioni Casa S.p.A., quale soggetto gestore del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), costituita tra 32 Comuni del territorio provinciale. Firenze possiede il 59%della società.L'attività principale della società riguarda le funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione e alla gestione amministrativa del patrimonio destinato all'ERP in proprietà dei Comuni nonché quelle attinenti a nuove realizzazioni. La società può svolgere attività di recupero e di ristrutturazione urbanistica per l'attuazione di piani attuativi e di recupero, può anche realizzare attività di progettazione, finanziamento, acquisizione, cessione, realizzazione, ristrutturazione, manutenzione e gestione di immobili destinati ad edilizia residenziale e non, per conto proprio o di terzi soggetti pubblici e privati.Una società però tutta a capitale pubblico composta dai comuni della provincia di Firenze.""Adesso ha detto Toccafondi- viene proposta, insieme ad alcune variazioni statutarie dovute dalla nuova legge sul diritto societario anche una importante modifica che potrà cambiare la composizione societaria. Se passerà la modifica all'art. 6 dello statuto in Casa SpA potranno entrare soggetti privati. Inoltre pare strano hanno aggiunto Toccafondi e Checcucci- che da tre anni tutti gli utili di Casa SpA non sono distribuiti tra i soci ma vengono affidati alla società per la sua ricapitalizzazione, questo ha portato il capitale sociale a quasi 16 milioni di euro." "Ma perché affidare gli utili alla ricapitalizzazione se i soci hanno già pensato di vendere ad un privato?", si chiedono i due esponenti del centro destraInfine Casa SpA ha intenzione di partecipare alla gara regionale per la costruzione e la gestione di nuove case in affitto. Ma in un mercato dove operano non solo soggetti privati ma tante cooperative ha senso che un soggetto totalmente pubblico partecipi?"Eravamo a favore dell'ente pubblico economico ha spiegato Checcucci-. Se deve essere un ente strumentale, aveva poco senso creare una società per azioni che per sua natura è vocata ad altre finalità . Ci avevano assicurato che la connotazione pubblicistica sarebbe stata mantenuta,. A questo punto l'Amministrazione decida e ci dica quale è la politica che sta portando avanti su case Spa. La Società non può essere considerata un ente strumentale, là dove si apre la porta a privati di ogni genere . Delle due cose: o l'una: e si mantiene la finalità di braccio lungo dell'amministrazione e allora il privato non ha senso, oppure si spalanca la porta ai privati, ma allora non si può più beneficiare del cordone ombelicale delle Pubbliche amministrazione. A maggior ragione perché chiamare un privato in una società a cui va dato atto di avere un bilancio in attivo e un capitale sociale consistente?". (lb)