Festa per la presentazione del progetto "Pedibus" alla scuola Agnesi. L'assessore Lastri: "Una città sempre più a misura di bambino"

Un autobus pedonale accompagnerà i bambini alle scuole Agnesi, Torrigiani e Machiavelli. E' "Pedibus", il progetto che è stato presentato ieri pomeriggio, con una grande festa alla scuola Agnesi, agli alunni, agli insegnanti e ai genitori. Il progetto fa parte dell'iniziativa sui percorsi pedonali casa-scuola "Noi a scuola ci andiamo a piedi".Erano presenti alla festa rappresentanti delle associazioni Confesercenti e Confcommercio, i quali hanno spiegato che si renderanno disponibili, tramite i propri associati, a fornire un sostegno ai piccoli pedoni i negozi che aderiranno al progetto esporranno un proprio simbolo di riconoscimento. Hanno partecipato gli architetti di "Studiostudio" che hanno elaborato l'idea progettuale "Pedibus" per le scuole Agnesi, Torrigiani e Machiavelli, risultato tra i vincitori del concorso di idee, lanciato nel 2003 dal Comune di Firenze, tramite l'Ufficio Tempi e Spazi, sul progetto di percorsi pedonali casa-scuola.Il concorso di idee aveva infatti l'obiettivo di introdurre innovazioni e ampliamenti al progetto di percorsi pedonali, già realizzato a partire dal 1998, e di contribuire a definire criteri tipo per la realizzazione di un territorio sempre più a misura di bambino.Nel processo di attuazione del progetto l'assessore Lastri ha promosso, oltre all'impegno delle istituzioni, il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti con compiti educativi, ed in primis la scuola e i genitori, sia nella fase progettuale che attuativa."Il nostro intento è quello di avere una città sempre più a misura di bambino – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – e l'obiettivo è quello di realizzare progetti che hanno il contributo fattivo dei bambini come protagonisti consapevoli del cambiamento".Prima di dare il via alla presentazione del progetto l'assessore Lastri aveva incontrato i dirigenti scolastici, gli insegnanti e i genitori, che hanno espresso la loro condivisione il merito agli obiettivi dell'iniziativa.La soluzione proposta, l'autobus pedonale, è un accompagnamento collettivo a piedi, che offrirà un'alternativa sicura al trasporto in auto, organizzato come un vero e proprio autobus con un capolinea, un percorso fisso, fermate intermedie ed orario di fermata. Il percorso delle linee sarà segnalato ed evidenziato sul marciapiede e verrà protetto con apposite installazioni.Il "Pedibus" vedrà quindi la partecipazione di genitori, nonni, associazionismo socio-educativo e giovani del servizio civile che organizzati in turni si occuperanno dell'accompagnamento con azioni di coinvolgimento del quartiere.In occasione della festa gli alunni della 3B della scuola Torrigiani, della 2D, 3A e 3C della scuola Machiavelli, e le classi terze, quarte e quinte della scuola Agnesi, hanno esposto i lavori realizzati sul tema della pedonalità, a partire dalla mappa del percorso pedonale in progetto.I bambini hanno riportato sulle mappe gli itinerari che maggiormente percorrono a piedi, o i luoghi del quartiere che a loro giudizio sono più significativi (es. giardini, pasticcerie, ludoteche ecc..). Inoltre hanno elaborato alcune proposte sugli arredi, la segnaletica, ed altre idee, che secondo le loro esigenze dovrebbero avere i percorsi pedonali.Il comitato "Oltrarno promuove", che riunisce le associazioni di Confommercio, Confesercenti e il C.N.A., ha partecipato alla festa organizzando una gustosa merenda per tutti gli invitati. (pc)SEGUE FOTO CGE