Celebrazioni Vettoriane, il 10 febbraio scoprimento di una lapide in via delle Ruote
Una lapide commemorativa per Vittorio Vettori in occasione del primo anniversario della scomparsa del poeta, scrittore-umanista, appassionato portavoce della "Toscana europea" e autore di una monumentale opera di oltre 200 volumi di poesia, narrativa, filosofia, critica letteraria e saggistica dantesca tradotti in diverse lingue.La cerimonia dello scoprimento della lapide si svolgerà davanti alla sua casa, in via delle Ruote 31, il 10 febbraio alle 11. Sarà presente l'assessore alle tradizioni popolari e toponomastica Eugenio Giani e la vice presidente dell'Istituto Superiore Aggiornamento Culturale "Mircea Eliade" Ruth Cardenas.La lapide apre le celebrazioni fiorentine in ricordo di Vettori. Celebrazioni sono in programma anche a Palermo, Trieste, Venezia, Parigi, Barcellona, ricordano con mostre, convegni e tavole rotonde la sua figura intellettuale di confronto e sintesi tra l'ultimo Novecento e il Terzo Millennio, insieme alla sua originale personalità di poliedrico pensatore, affamato di conoscenza e infaticabile "uomo del dialogo" capace di ascoltare il mondo attraverso la parola dei suoi interlocutori-amici: Pound, Borges, Prezzolini, Jünger, Mircea Eliade, Paul Ricoeur, Sedar Seghor.I suoi libri più importanti su Croce, Gentile, Gramsci, Nietzsche, presenti nelle maggiori biblioteche di Europa e d'America, transitano per il mondo insieme ai numerosi scritti su Dante, che fu il lievito e la sostanza del suo pensiero. Fondamentale in questo contesto il suo ruolo di presidente della Lectura Dantis Internazionale.Sempre il 10 febbraio (alle 17) nel Museo degli Argenti di Palazzo Pitti "Sala Giovanni Da S.Giovanni" , si terrà un concerto "Poetico-Musicale" alla sua memoria. Cosicché nello splendido scenario, ove il Granduca accoglieva artisti e uomini di intelletto, il Quintetto d'Archi GAMS Ensemble e l'attrice-poetessa Ruth Cárdenas, racconteranno il viaggio esistenziale del poeta Vettori lungo la vita e l'Oltre, seguendo la bussola della sua parola poetica sulle onde musicali di Mozart, Elgar, Tschaikovsky e Piazzolla.Le celebrazioni vettoriane si prolungheranno nell'arco dell'anno con altre manifestazioni. A maggio ci sarà un convegno internazionale ed è prevista un'importante mostra.(fd)