Carnevale fiorentino, domenica il corteo da piazza Ognissanti a piazza Signoria – In Santa Croce festa del Quartiere 1

Tutto è pronto per l'evento clou della terza edizione del Carnevale fiorentino nel mondo. Domenica 6 febbraio alle 14.30 (ritrovo ore 14) da piazza Ognissanti prenderà il via il corteo con i carri allegorici in rappresentanza delle numerose comunità straniere presenti a Firenze, che raggiungerà piazza Signoria. I dettagli organizzativi dell'evento sono stati illustrati dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, assieme al presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi e alla presidente del comitato del "Inverno a Firenze" Lucia Nocentini. Il corteo si snoderà attraverso lungarno Vespucci, lungarno Corsini, via Tornabuoni, piazza Antinori, via de' Pecori, piazza Duomo, via Calzaioli, piazza Signoria."Il Carnevale fiorentino – ha sottolineato l'assessore Giani – vuole da un lato riportare agli antichi fasti una tradizione che a Firenze nei secoli ha rappresentato momento di grande festa e dall'altro far conoscere come è vissuto il Carnevale nei continenti. Saranno infatti le comunità straniere presenti a Firenze le protagoniste dell'evento. Quest'anno saranno 20 fra gruppi e comunità che sfileranno, precedute da una rappresentanza del corteo della Repubblica Fiorentina e dal corteo Mediceo. La crescita della manifestazione è rappresentata dalla crescita dei gruppi partecipanti che nella prima edizione erano 8, nella seconda 12 e quest'anno 20". Una volta giunti in piazza Signoria i gruppi multietnici si esibiranno sul palco e, nell'attesa del corteo, è prevista un'esibizione del Piccolo Coro del Melograno."Vorrei rivolgere un caloroso ringraziamento – ha concluso l'assessore Giani – ha tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento: la Protezione civile, la Polizia Municipale, la Questura, i Carabinieri, il corpo consolare, Citysightseeing, i fiaccherai, i trenini elettrici di Gianluca Picci, la Fondazione Meyer e gli sponsor Bnl, Carapelli, Enel, Rivoire, Internet train, Maracanà".Alcuni carri (realizzati a cura del Quartiere 1) una volta raggiunta piazza Signoria proseguiranno (attraverso via Calimala, Por Santa Maria, via Lambertesca, via della Ninna, Piazzale degli Uffizi, via de' Neri, via de' Benci) per piazza Santa Croce dove alle 17.30 si assisterà alla "Morte del Re Carnevale", con due fantocci che verranno bruciati al centro della piazza. "Nell'invitare soprattutto i bambini a partecipare a questo appuntamento – ha detto il presidente Marmugi – vorrei ricordare che i fantocci che verranno bruciati sono stati realizzati dalla Bottega di Merlino e dai ragazzi dell'Istituto penitenziario minorile Meucci, col quale costantemente collaboriamo".(fd)