Stella (FI): «Quali sono le intenzioni dell'amministrazione sull'utilizzo di villa Fabbricotti e del suo parco?»

«Quali sono le intenzioni dell'amministrazione comunale sull'utilizzo di villa Fabbricotti e del suo parco?». E' quanto chiede di sapere il consigliere di Forza Italia Marco Stella.«Il Comune - scrive Stella in una interrogazione - ha sottoscritto un atto di concessione in uso della villa e del suo parco, che sono di proprietà regionale. L'atto, che ha durata di nove ani, prevede a carico dell'amministrazione di Palazzo Vecchio, un canone simbolico fisso di 51,65 euro annui che comprende il servizio di sorveglianza, eventuali utenze, come luce, gas, la pulizia, l'apertura e la chiusura dei cancelli, la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde nonché di manufatti e del muro di cinta. All'articolo 6 dell'atto di concessione è espressamente previsto che il Comune deve provvedere ad eseguire opere di manutenzione delle alberature ad alto fusto e che qualsiasi intervento dovrà essere preventivamente concordato ed autorizzato dalla soprintendenza ai beni storici artistici ed architettonici. Inoltre le parti contraenti, ovvero Comune e Regione, si impegnano a consultarsi reciprocamente in merito all'attuazione dei progetti esecutivi prima della loro formale esecuzione».Peraltro lunedì scorso proprio la commissione patrimonio del consiglio regionale, presieduta da Paolo Marcheschi, aveva effettuato un sopralluogo nel parco della villa.«Il comitato per la tutela del parco di villa Fabbricotti - prosegue l'interrogazione - ha chiesto alle parti, Comune e Regione, di conoscere il progetto esecutivo nel giugno 2004 per poter valutare l'impatto ambientale causato dall'abbattimento di oltre 100 alberi da parte dell'Amministrazione Comunale».Per questo Stella vuole anche sapere «per quale motivo non sono stati informati i cittadini in merito al progetto di abbattimento degli alberi del parco della villa Fabbricotti» e «se si intende trasmettere la documentazione che attesta lo svolgimento della procedura di cui al contratto di concessione sottoscritto dal Comune e dalla Regione Toscana».«Il Comune paga una cifra simbolica per la concessione - ha sottolineato Paolo Marcheschi - è ovvio, però, che la Regione pretende che il parco e la villa siano utilizzati nel modo migliore. Se c'è richiesta, come crediamo, di verde pubblico, è giusto che i cittadini possano usufruire di questo bellissimo parco. Quanto al taglio dei cento alberi riteniamo fondamentale che il Comune fornisca, quanto prima, spiegazioni alla Regione».«I cittadini interessati alla salvaguardia del parco - ha concluso il consigliere di Forza Italia Stella - possono contattarlo all'indirizzo di posta elettronica scrivi@marcostella.it». (fn)Questo è il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interpella il Sindaco per avere notizie in merito al parco di Villa FabbricottiIl sottoscritto Consigliere Comunale,• Considerato che non è stata fornita alcuna risposta all'interrogazione n. 624 presentata in data 10/12/2004 relativa alla gestione e manutenzione del parco di villa Fabbricotti;• considerato che con la suddetta interrogazione si chiedeva di fornire dati e motivazioni relativi al pesante intervento di taglio e potatura alberi del parco iniziato in data 16 giugno 2004 e che ne ha causato la chiusura al pubblico;• Considerato che l'Amministrazione Comunale ha sottoscritto un atto di concessione in uso del complesso immobiliare di proprietà regionale sito in Firenze in via Vittorio Emanuele II n.64 costituito da Villa Fabbricotti e dal suo parco;• considerato che il succitato atto, di durata novennale, prevede a carico del Comune un canone simbolico fisso di 51,65 euro annui che comprende il servizio di sorveglianza, eventuali utenze (luce, gas), la pulizia, l'apertura e la chiusura dei cancelli, la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde nonché di manufatti e del muro di cinta;• visto che all'articolo 6) dell'atto di concessione è espressamente previsto che il Comune deve provvedere ad eseguire opere di manutenzione delle alberature ad alto fusto e che qualsiasi intervento dovrà essere preventivamente concordato ed autorizzato dalla Soprintendenza ai beni storici artistici ed architettonici;• visto che le parti contraenti, ovvero Comune e Regione, si impegnano a consultarsi reciprocamente in merito all'attuazione dei progetti esecutivi prima della loro formale esecuzione;• Preso atto inoltre che il comitato per la tutela del parco di villa Fabbricotti ha chiesto alle parti, Comune e Regione, di conoscere il progetto esecutivo nel giugno 2004 per poter valutare l'impatto ambientale causato dall'abbattimento di oltre 100 alberi da parte dell'Amministrazione ComunaleINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1. Per quale motivo non è stata fornita la risposta all'interrogazione n.624 del 12/10/2004;2. Per quale motivo non sono stati informati i cittadini in merito al progetto diabbattimento degli alberi del parco di Villa Fabbricotti;3. Quali sono le intenzioni dell'Amministrazione Comunale in merito all'utilizzo di Villa Fabbricotti e del suo parco;4. se intende trasmettere la documentazione che attesta lo svolgimento della procedura di cui al contratto di concessione sottoscritto dal Comune e dalla Regione Toscana.Marco StellaFirenze, 28 gennaio 2005