Consorzio Morgana, individuate da Comune e Firenze Parcheggi le soluzioni per ricollocare i lavoratori. Via libera di sindacati e cooperativa

Saranno ricollocati i lavoratori del Consorzio Morgana che rischiavano il posto di lavoro a seguito dell'assegnazione dell'appalto per la gestione dei parcheggi (900 posti auto) ad un Ati formata da Scaf e Cooperativa sociale 2001. La proposta del Comune di Firenze e di Firenze Parcheggi è stata illustrata oggi durante un incontro che si è tenuto in Palazzo Vecchio cui hanno partecipato, per l'Amministrazione comunale, il vicesindaco Giuseppe Matulli e gli assessori Riccardo Nencini e Graziano Cioni, il presidente e l'amministratore delegato di Firenze Parcheggi Francesco Brizzi e Piero Certosi, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti e la presidente del Consorzio Morgana.In particolare Firenze Parcheggi garantirà la riassunzione di 24 lavoratori presso le nuove aziende aggiudicatici dell'appalto, per 5 lavoratori l'impiego presso altra struttura sempre nel settore del parcheggio e per un lavoratore la prosecuzione dell'impiego di posteggiatore presso il parcheggio del Romito gestito dal Consorzio Morgana. Per gli altri lavoratori la Firenze Parcheggi garantirà al Consorzio Morgana, per un periodo di mesi sei, commesse di lavoro tali da impiegare il restante personale. Conseguentemente l'Amministrazione Comunale si impegna a ricercare soluzioni di impiego per salvaguardare la piena occupazione dei lavoratori, anche in considerazione di attività di diversificazione del Consorzio verso più specifiche finalità sociali, così come annunciato nel corso dell'incontro dalla presidente del Consorzio Morgana."L'Amministrazione comunale – ha sottolineato l'assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini – persegue l'impegno, assunto fin dal primo momento verso i lavoratori del Consorzio Morgana, di continuità occupazionale e stabilità del reddito".(fd)