"Giorno della Memoria", con il video "Quello che ho visto". L'assessore Lastri: "La tragedia della Shoah raccontata dai ragazzi"
"Quello che ho visto", un documentario sui campi di sterminio presentato questa mattina nel Salone de' Cinquecento ad oltre 400 ragazzi delle scuole medie inferiori e delle quinte elementari. Un video senza filtri e censure, dove a parlare sono proprio loro, i ragazzi che lo scorso anno hanno partecipato al viaggio studio nei campi di concentramento di Dachau e Mauthausen."Abbiamo concordato con la comunità ebraica ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri di proiettare il video così come è stato realizzato dai registi Stefano Scialotti e Mario Balsamo"."Il documentario riporta fedelmente le emozioni e le opinioni di oltre cinquanta studenti delle scuole medie fiorentine. Il dovere delle istituzioni è quello di ascoltare i giovani e di offrire loro strumenti culturali per conoscere ed approfondire - ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri"."Bisogna far capire che la Shoah ha proseguito l'assessore Lastri - è uno dei più tremendi crimini contro l'umanità perseguiti lucidamente dal nazifascismo. E' inoltre certamente negativo il mancato studio sulla storia del 900 nella scuola italiana, perché non permette di conoscere tragedie come queste e non aiuta i giovani a capire il pericolo presente, sempre in agguato, del razzismo e dell'antisemitismo".Il video, che fa parte delle iniziative del "Giorno della Memoria" viene riproposto questo pomeriggio alle scuole medie superiori e alla cittadinanza e poi verrà proiettato in altre scuole fiorentine e sarà materiale di riflessione in materia di rispetto dell'altro e della diversità."Dopo aver visto il documentario ha commentato l'assessore e ascoltato le riflessioni degli studenti, il nostro compito è quello di continuare questo percorso educativo con "Le Chiavi della Città", per aiutare i giovani ad avere memoria della storia del passato e a costruire una vera coscienza di pace nel presente e nel futuro".Erano presenti questa mattina Daniela Misul vicepresidente della comunità ebraica di Firenze, Demir Mustafà presidente comunità Rom, Giovanni del Martis presidente dell'associazione Olokaustos e Massimo Toschi consigliere del presidente della Regione Toscana per la pace., cooperazione e diritti umani.A partire dalle 16 il video viene riproposto alle scuole medie superiori e alla città. Intervengono Joseph Levi Rabbino capo della comunità ebraica di Firenze, Lea Campus Boralevi docente di storia delle dottrine politiche Università di Firenze, Mila Pieralli presidente provinciale Anpi, Giovanni De Martis Presidente dell'associazione Olokaustus e Massimo Toschi consigliere del presidente Regione Toscana per la pace, cooperazione e diritti umani.Al termine della proiezione del video il regista e attore Giovanni Maria Tenti, leggerà alcuni brani tratti da "La farfalla" di Pavel Friedmann, "Il canto del popolo ebraico massacrato" di Yatzhak e Katzenelson e "La notte" di Elie Wiesel.Alle iniziative del "Giorno della Memoria", proposte attraverso l'assessorato alla pubblica istruzione, hanno aderito circa 1.000 studenti delle scuole fiorentine. Sono 14 le scuole (tra elementari e medie inferiori) 21 classi con 21 insegnanti, per un totale di 426 alunni che hanno aderito al progetto della "Giornata della Memoria". A queste si aggiungono le altrettante scuole che hanno partecipato all'attività del "Il futuro della memoria: viaggio studio ai campi di sterminio", una delle offerte formative del progetto de "Le Chiavi della Città", che sono 12 scuole, 24 classi (di cui 8 delle elementari e 16 delle medie inferiori), 24 insegnanti, per un totale di 512 alunni. (pc)