Sedici anni dopo il Giro d'Italia torna a Firenze: il 15 e 16 maggio due giorni di grande ciclismo in ricordo di Gino Bartali

Da Lamporecchio a Firenze e da Firenze a Ravenna. Sedici anni dopo Firenze tornerà a ospitare il Giro ciclistico d'Italia. Il 15 e 16 maggio 2005 il parco delle Cascine e il Piazzale Michelangelo (il chilometro 0 sarà a Ponte a Ema) vedranno rispettivamente l'arrivo e la partenza due tappe della corsa rosa. "Dopo la presentazione ufficiale del Giro d'Italia avvenuta sabato scorso a Milano – ha spiegato l'assessore allo sport Eugenio Giani – gli organizzatori della corsa ci hanno esortato a sviluppare l'evento in sede locale. Anzitutto, come già ho avuto modo di affermare, come Amministrazione comunale siamo molto soddisfatti dell'accettazione della nostra candidatura che rientra in un più complessivo calendario di eventi per ricordare il grande Gino Bartali, a cinque anni esatti dalla sua scomparsa".Il 15 maggio infatti, dopo l'arrivo della tappa a cronometro (42 km) da Lamporecchio alle Cascine, a Ponte a Ema verrà inaugurato ufficialmente il museo del ciclismo intitolato a "Ginettaccio". E il giorno successivo la partenza effettiva della nona tappa (Firenze-Ravenna) avverrà proprio da Ponte a Ema, dopo il trasferimento della carovana dal Piazzale Michelangelo."Ringrazio gli organizzatori e in particolare l'avvocato Castellano - ha detto l'assessore Giani - che hanno accolto la nostra richiesta comprendendo il significato di far transitare il Giro davanti all'abitazione di Gino Bartali e dove a pochi metri sarà inaugurato per l'occasione il museo a lui intitolato. Inoltre questa tappa è importante per Firenze perché riporta il Giro in città dopo 16 anni e per la valorizzazione del parco delle Cascine. Come Amministrazione comunale abbiamo dovuto far fronte al contributo istituzionale di 110.000 euro che solitamente le città versano agli organizzatori o per l'arrivo o per la partenza. A Firenze, proprio in virtù degli eventi in onore di Gino Bartali, abbiamo ottenuto un trattamento particolare". In occasione dell'arrivo della cronometro del 15 maggio la Fiorentina chiederà di anticipare la partita interna con l'Atalanta, a sabato 14.L'assessore Giani ha voluto, fin d'ora, tranquillizzare la cittadinanza sui possibili disagi: "La carovana non attraverserà né il ponte all'Indiano né quello alla Vittoria perché arriverà da via Pistoiese e giungerà alle Cascine attraverso via Baracca e piazza Puccini. Poi il piazzale del Re e viale Lincoln, con l'arrivo posta davanti alla piscina delle Pavoniere. Sempre in riva destra dell'Arno. Quindi il disagio sarà circoscritto".(fd)