Parcheggio alla Fortezza, Nardella (DS) e Carrai (Margherita): «Un incontro-convegno per illustrare il progetto alla città. Una campagna informativa per le famiglie»

Questo il testo dell'intervento dei consiglieri Dario Nardella (DS) e Marco Carrai (Margherita):«Non è il momento di svolgere il mestiere più amato dagli italiani quello di improvvisarsi tutti tecnici competenti del problema del momento. Questo dovrebbe essere il momento in cui tutti si impegnano a mantenere e se ce ne fosse il caso recuperare lo spirito costruttivo e innovativo che ha fatto grande Firenze e che questa amministrazione, come le precedenti del centrosinistra, ha avuto il coraggio di portare avanti con scelte difficili talvolta impopolari ma che alla lunga premieranno il coraggio dimostrato. Come noto ieri la giunta di Firenze ha presentato le tre proposte alternative alla variante del progetto che vanno nel senso di effettuare alcuni importanti modifiche fermo restando l'impianto del project; ci auguriamo che queste proposte siano valutate positivamente nel parere del comitato ministeriale di settore, dopo il quale andrà perseguita velocemente la scelta individuata attraverso questo percorso. E' bene poi che tutta la maggioranza rifletta insieme alle forze associative categoriali e non, che hanno cercato di imprimere un cambiamento innovativo improcrastinabile a Firenze, e che in tempi brevissimi si cerchi di dare una risposta chiara e definitiva: l'importante è che si tenga ferma la convinzione che il processo avviato non si può fermare. Questo processo ha visto infatti la collaborazione fattiva delle forze economiche di Firenze impegnate in uno sforzo congiunto attraverso nuove forme finanziarie che hanno il pregio fra l'altro di ovviare in parte alla mancanza dei finanziamenti pubblici di cui tuttavia rimane la necessità. Dobbiamo spiegare bene ai fiorentini quale sono le novità infrastrutturali che riguardano la Fortezza perché altrimenti si rischierebbe di fare uno sforzo non capito: se infatti l'aspetto ambientale è uno dei principali fattori da tenere in considerazione, il pretesto ambientale non può bloccare un processo innovativo che comporta una profonda ma irrinunciabile trasformazione della città legato alle reali e imprescindibili esigenze per lo sviluppo. Il nostro vuole essere un appello serio a tutti i partiti di maggioranza affinché si pongano in maniera costruttiva verso il processo di cambiamento e verso una cittadinanza cui bisogna spiegare le esigenze e le possibilità legate al progetto. Senza voler eccedere nei paragoni, molte volte nella storia le città hanno subito trasformazioni che se nel momento apparivano affrettate e complesse si sono poi rivelate nel futuro la base per lo sviluppo culturale ed economico. Non è detto che sempre tutto sia perfetto ma solo attraverso un confronto e non uno scontro aprioristico basato sul sentimento del momento si può imprimere un giusto senso al modello di sviluppo.La nostra proposta è quella di aprire un confronto approfondito, più di quanto non sia stato fatto, e di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle scelte che si prenderanno e per questo facciamo appello a tutte le forse associative impegnate in questa opera di innovazione e all'amministrazione affinché a seguito del parere del comitato ministeriale e una volta delineate le linee progettuali definitive si organizzi un incontro-convegno alla fortezza aperto a tutte le forze politiche, sociali, economiche, culturali e a tutti i cittadini per illustrare il progetto della fortezza in modo da spiegare non ideologicamente ma in concreto la realtà delle cose che come succede molte volte è meno brutta di quello che si rappresenta. Cercheremo poi, coinvolgendo le forze politiche che si dimostreranno sensibili di avviare una campagna rivolta a tutte le famiglie di Firenze attraverso l'invio di un opuscolo di informazione-sondaggio per spiegare e sensibilizzare su questo che alcuni considerano un problema ma che noi consideriamo un'irrinunciabile opportunità.Marco CarraiDario Nardella»(fn)