Quartiere 4: riabilitazione logopedica per superare la dislessia
Riprendono gli appuntamenti del Quartiere 4 per discutere della dislessia e delle tecniche riabilitative.Il ciclo di incontri, iniziato nel mese di marzo dello scorso anno, prosegue col prossimo appuntamento di venerdì 28 gennaio alle 17,30 presso l'edizione LibriLiberi in via San Gallo 21. Parteciperanno il professore Tresciuzzi e la dottoressa Zappaterra della facoltà di scienze della formazione dell'Università di Firenze per illustrare le ultime ricerche compiute dell'ateneo fiorentino nel campo della riabilitazione logopedica.In media, un ragazzo su dieci ha serie difficoltà ad imparare a leggere e fa confusione con le tabelline. Spesso non si tratta di pigrizia, mancanza di concentrazione o incapacità a studiare bensì di dislessia, un disturbo dell'apprendimento, non un handicap, solo un diverso modo di imparare. Spesso il dislessico presenta un quoziente intellettivo pari o superiore alla media ma se i familiari o gli insegnanti non se ne accorgono, può nascere un problema ben più serio che porta ad un insuccesso scolastico o professionale.Dal dibattito sulla dislessia promosso dal quartiere a Villa Vogel lo scorso 24 marzo è stata costituita la prima sezione fiorentina dell'Associazione Italiana Dislessia, che ha iniziato un confronto con le istituzioni per proporre una serie di progetti e iniziative da attivare nelle scuole (formazione permanente dei docenti, consulenze neuropsichiatriche e psico-pedagogiche) a sostegno degli istituti scolastici che ne facciano richiesta con la creazione anche di percorsi didattici personalizzati.Per ulteriori informazioni, telefonare allo 055/715877 o inviare un'e-mail a bombnic@tin.it oppure a libri.liberi@tin.it (uc)