Emergenza freddo, crescono le iniziative per i senza tetto. L'assessore De Siervo: "Stiamo allestendo 120 metri quadrati per ospitare le emergenze alla stazione di Santa Maria Novella"
Il Comune di Firenze risponde all'emergenza marginalità con varie strutture di accoglienza dislocate in vari punti della città e prosegue col progetto "Emergenza freddo" con alcune novità previste in questo particolare periodo di clima rigido. E' quanto ricorda l'assessore all'integrazione e all'accoglienza Lucia De Siervo, "questo per scongiurare l'aggravarsi della situazione dei senza fissa dimora di Firenze. Cerchiamo di garantire un riparo notturno a più persone possibili".Il Comune ricorda inoltre che è in funzione un numero verde 800.055.055 per richiedere tutte le informazioni utili sui centri di accoglienza della città."In questo particolare periodo di grande emergenza il Comune ha attivato ulteriori soluzioni di ricovero rispetto a quelle ordinarie e dell'emergenza freddo ha evidenziato l'assessore De Siervo . Nei primi tre giorni sono state reperite stanze d'emergenza nelle strutture di Montedomini e Fuligno. Da domani la società "Grandi Stazioni" ha messo a disposizione dei senza tetto uno spazio di 120 metri quadrati all'interno della stazione di Santa Maria Novella, che sarà in grado di ospitare diverse persone".La novità prevista per questi giorni particolarmente freddi riguarda l'estensione dell'orario: la struttura di via del Porcellana, per sole donne, resterà aperta tutto il giorno, 24 ore su 24, mentre all'Ostello del Carmine, per soli uomini, si prevede l'ingresso alle 16 e non alle 19 e l'uscita il mattino dopo alle 10 invece che alle 9.Oltre a queste iniziative di emergenza freddo in città le strutture di pronta accoglienza ospitano un totale di 635 posti che sono suddivise per varie tipologie: 305 posti sono nelle strutture di accoglienza per uomini italiani e stranieri; 80 posti in strutture di accoglienza per donne italiane e straniere; 150 sono i posti in alberghi popolari e affittacamere per uomini e donne.Le strutture per nuclei a media lunga permanenza in minialloggi sono così suddivise: 92 posti in strutture per nuclei familiari; 8 sono i posti per emergenze per il pronto intervento sociale 24 ore su 24. Inoltre ai senza fissa dimora vengono erogati: 140.000 pasti mensa Caritas e 87500 pasti mensa Madonnina del Grappa, per un totale di 227.500 pasti; 20.000 docce Caritas.Il progetto "Emergenza freddo", partito il 15 novembre scorso, prevede un totale di 100 posti: 80 posti per uomini e 20 posti per donne. "Al momento ricorda l'assessore De Siervo ci risulta che sono ancora disponibili alcuni posti all'albergo popolare in via della Chiesa".(pc)