Quartiere 4: Museo della matematica. Quasi 3.000 visitatori in sei mesi Un successo crescente nelle scuole

Il Museo della Matematica è nato nel mese di marzo dello scorso anno ed in pochi mesi si è subito fatto conoscere ed apprezzare soprattutto dagli studenti soprattutto delle scuole medie superiori. Il "Giardino di Archimede, un Museo per la Matematica", promosso dal Quartiere 4 e dalla Provincia di Firenze, è stato realizzato presso l'ITT Marco Polo di San Bartolo a Cintoia e dopo i primi mesi di vita, col nuovo anno scolastico, inserito anche tra i progetti delle "Chiavi della Città" dell'assessorato all'istruzione del Comune di Firenze è stato visitato da 2300 persone da ottobre a dicembre.Il museo è stato realizzato come un luogo di giochi e meraviglie, da cui è possibile aprire una finestra sugli aspetti più creativi e fantasiosi di questa disciplina, imparando in modo divertente come la matematica sia sempre presente nella nostra vita quotidiana.Il museo prevede tre sezioni. La prima, intitolata "Oltre il compasso: la geometria delle curve", analizza gli elementi basilari della geometria, la retta e il cerchio, fino ad arrivare ai frattali. Questa sezione presenta numerosi punti interattivi in cui gli oggetti esposti possono essere toccati e azionati direttamente dai visitatori. La seconda sezione, "Pitagora e il suo teorema", è un'area dedicata ai più piccoli che si possono divertire a ricomporre dei "puzzle" con i famosi triangoli rettangoli di Pitagora, per verificare le proprietà del teorema più famoso del mondo. Infine, la terza sezione, intitolata "Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente", è incentrata sul personaggio che ha portato in Europa il linguaggio delle cifre arabe.Il Museo per la Matematica è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e la domenica dalle 15,00 alle 19,00. Il biglietto d'ingresso è di 5,00 euro, quello ridotto per gruppi (con almeno 12 persone) di 4,00 euro a persona e quello ridotto per famiglie 3,00 euro a persona. Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni di età."Il Giardino di Archimede" può essere visitato su prenotazione telefonando allo 055/4223275. Indirizzo e-mail: archimede@math.unifi.itÈ anche allo studio la proposta del professore Enrico Giusti, direttore del museo, di attrezzare nell'area esterna al museo, uno spazio ludico-didattico, un "parco giochi matematico" che potrebbe essere aperto al pubblico indipendentemente dall'accesso al museo. (uc)