Quartiere 1: "Profondità di campo". Progetto di O.S.A. Teatro, domani pomeriggio all'Alfieri Atelier

"Profondità di campo" è il progetto realizzato dal Quartiere 1, la Comunità Europea e l'Eurotrain (Progetto Brian) per continuare, con modalità differenti, il lavoro cominciato dall'O.S.A. Teatro con l'iniziativa "Dalle isole alle asole" che prevedeva due laboratori paralleli: uno all'interno del "Meucci" per gli ospiti dell'istituto penale minorile e l'altro in uno spazio esterno all'istituto destinato a coloro che hanno scontato le pene detentive o stanno usufruendo delle misure alternative.Il progetto sarà presentato domani alle 18,00 al cinema Alfieri Atelier in via dell'Ulivo, 6.Questa volta, però, il progetto destinato ai ragazzi che hanno già scontato la pena detentiva, coinvolgendo anche giovani del quartiere dai 15 ai 25 anni di età, è finalizzato, mediante laboratori gratuiti, alla realizzazione di un cortometraggio così da poter fornire anche qualche strumento in più per agevolarli nell'ambito lavorativo nel settore artistico.Ricordiamo che all'interno dell'istituto è stato allestito lo spettacolo "I piccoli Principi" (andato in scena dall'8 al 14 maggio del 2004), da A. De Saint-Exupery, mentre a Villa Strozzi è stato presentato lo spettacolo "L'ombra" (lo scorso 24 luglio) ispirato ad una favola di Hans Cristian Anderson. Tutti e due gli spettacoli sono stati diretti da Claudio Suzzi.Il progetto "Profondità di campo" si svolgerà in tre fasi:1) "Cinebarrio" (cineforum): visione di sette film, con un forum finale. Tutti i lunedì dal 31 gennaio al 14 marzo dalle 16,00 alle 18,30 presso l'Alfieri Atelier. Parallelamente al "Cinebarrio" si svolgeranno i laboratori di: sceneggiatura (sette incontri) e di educazione all'immagine (sette incontri).2) Elaborazione e stesura di una sceneggiatura originale.3) Realizzazione del cortometraggio che vedrà la sua realizzazione attraverso tre gruppi di lavoro: gruppo di recitazione, gruppo di ripresa audio-video e gruppo di montaggio audio-video.Il cortometraggio (sottotitolato in più lingue) sarà accompagnato da un documentario di tutta l'attività svolta ed i prodotti finali verranno immessi in circuiti culturali italiani ed esteri.Questo il programma della rassegna cinematografica "Cinebarrio" ad ingresso gratuito:31 gennaio: Drugstore Cowboy (Usa 1989 - di Gus Van Sant, con Matt Dillon e W. S. Burroughs).7 febbraio: City of god ( Brasile 2001- di Fernando Meilleres)14 febbraio: Sweet sixteen (GB-Germ.-Sp. 2002 – di Ken Loach)21 febbraio: Lacapagira (Italia 1999) – di Alessandro Piva)28 febbraio: Fa la cosa giusta (Usa 1989 – di Spike Lee)7 marzo: Breaking out (Sve. 1999 – di Daniel Lind Lagerlof)14 marzo: Elephant (Usa 2003 – di Gus Van Sant)Per ulteriori informazioni, telefonare al 328 6452779 o inviare un'e-mail all'indirizzo makier@inwind.it. (uc)