Senza tetto trovata morta, l'assessore De Siervo: "Resta alta l'attenzione da parte dei servizi di emergenza del Comune"
La morte della donna polacca, il cui cadavere è stato rinvenuto stamani dentro un vagone fermo allo scalo merci della stazione di Campo di marte a Firenze, riporta in primo piano l'impegno dell'amministrazione comunale per i senza fissa dimora."Tutte le donne che ieri sera si sono presentate presso le nostre strutture sono state accolte - ha detto l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo e, come ci ha confermato il "Polo Marginalità", al pronto intervento sociale di via Aretina, erano disponibili due posti letto".L'assessore De Siervo ricorda gli interventi messi in campo dall'amministrazione comunale con la preziosa collaborazione delle associazioni di volontariato.L'emergenza freddo, partita il 15 novembre e che durerà fino al 31 marzo prevede 88 posti letto per chi vive per strada: 80 all'Ostello del Carmine e 8 all'albergo popolare di via della Chiesa. Si tratta di posti riservati agli uomini: da quest'anno infatti la struttura di via del Porcellana dedicata alle donne (20 posti ) è aperta tutto l'anno e non solo nel periodo invernale.Oltre al progetto "emergenza freddo" è in funzione tutto l'anno, anche la Pronta Accoglienza presso l'albergo popolare (soli uomini) in via della Chiesa, con 32 posti letto, alla San Paolino in via del Porcellana 12 posti letto per uomini e Santa Lucia in via Sant'Agostino per 8 posti donne singole e 2 posti per madri con minori."Quindi, dall'inizio dell'emergenza freddo ad oggi evidenzia l'assessore De Siervo - risultano ospitate 130 persone tra uomini e donne. A fianco dell'emergenza freddo che come ricordato erano occupati, abbiamo comunque un'ulteriore risorsa che è il pronto intervento sociale ma che, con nostro dispiacere, non è stata utilizzata". (pc)