"Carnevale Fiorentino nel Mondo 2005". Domenica 6 febbraio la terza edizione con la partecipazione di dodici comunità internazionali

Il Corteo della Repubblica Fiorentina, ben dodici comunità internazionali, oltre ad associazioni culturali e sportive parteciperanno alla terza edizione del "Carnevale Fiorentino nel Mondo 2005" che si svolgerà domenica 6 febbraio a partire dalle 14,30 ed al quale sono invitati i bambini e le famiglie.L'intero programma è stato definito oggi al termine della riunione della Conferenza dei Servizi che si è svolta a Palazzo Vecchio con l'assessore allo sport, tradizioni fiorentine, protezione civile e relazioni internazionali Eugenio Giani, i consoli ed i rappresentanti delle comunità straniere presenti a Firenze che parteciperanno al Carnevale."Siamo alla terza edizione del Carnevale Fiorentino nel Mondo – ha commentato l'assessore Eugenio Giani –, manifestazione che riprende una tradizione che nei secoli ha avuto Firenze come protagonista, salvo gli anni successivi al dopoguerra, in un campo dove Venezia e Viareggio hanno fatto del Carnevale un'occasione di promozione turistica e d'immagine di eccezionale portata. L'indicazione di sviluppare nel Carnevale un'occasione di incontro con le tante comunità di Paesi e Continenti diversi che convivono nella interculturalità a Firenze, è una scelta assai originale su cui, a mio giudizio, può crescere un'immagine nuova del Carnevale ed anzi, dopo tre edizioni stiamo vedendo che anno dopo anno il Carnevale riserva sempre più attenzione e coinvolgimento".Questi i partecipanti al "Carnevale Fiorentino": Corteo Repubblica Fiorentina, Russia, Cina, Polonia, Messico, Perù, Senegal, Costa d'Avorio, Brasile, Svezia, Colombia, Albania, Bangladesh, Syracuse University, l'Associazione italo-tedesca, l'Istituto Wushu con un enorme dragone animato dalle persone, il Coro del Piccolo Melograno che si esibirà in piazza della Signoria, la Fondazione Meyer, la Bottega del Merlino presente col Re del Carnevale, un pupazzo di cartapesta che sarà portato dai bambini, i fiaccherai.Il corteo partirà alle 14,30 da piazza Ognissanti, attraverserà il Lungarno Vespucci, Lungarno Corsini, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repupplica, via Roma, piazza Duomo, via Calzaiuoli ed arriverà in piazza della Signoria attorno alle 16,30 dove tutti i partecipanti si esibiranno su un palco.Piazza della Signoria sarà illuminata da un faro posizionato sulla terrazza del Salone de' Dugento offerto dall'ENEL.Perù, Senegal, Costa d'Avorio sfileranno su un carro addobbato, il Brasile su due camion, Messico e Svezia a bordo del trenino elettrico, l'Associazione italo-tedesca sull'autobus di Firenze City Sightseeing, la Colombia sulle carrozze dei fiaccherai.La manifestazione sarà realizzata col contributo della Carapelli e di Rivoire mentre la protezione civile garantirà la sicurezza con il proprio personale. (uc)