Sabato domenica convegno in Palazzo Vecchio sui diritti umani in Nepal

"Uno sguardo sul Nepal" è il titolo del convegno che si terrà sabato e domenica prossimi in Palazzo Vecchio. L'iniziativa è stata promossa dalla commissione per la pace e la solidarietà internazionale, presieduta da Lorenzo Marzullo, e dall'associazione onlus "Apeiron".«Vogliamo proseguire l'impegno della nostra commissione – hanno spiegato Marzullo e la consigliera Susanna Agostini – per dare visibilità all'azione che l'associazione "Apeiron" sta portando avanti da anni sul fronte dei diritti negati in Nepal. Sono tanti gli operatori di pace nel mondo presenti nella nostra città, ed è compito del Comune far conoscere il loro importante contributo di lavoro politico, umano e sociale».«In Nepal ci sono 25 milioni di abitanti – hanno ricordato – numero che non considera tutti coloro che, in assenza di registrazione, non esistono e non contano. Si tratta, prevalentemente, di donne private del diritto di cittadinanza, che le rende invisibili nel proprio paese: non possono usufruire dei servizi sanitari, non hanno accesso all'istruzione, non possono aprire un conto corrente, lavorare. "Apeiron" si batte per restituire alle donne la propria dignità». (fn)Questo il programma del convegno:"NEPAL 1997-2005 : IDEALI E REALTÀ"SABATO 22ore 10,00-13,00: "Apeiron e i progetti in corso"• Saluto della Commissione Pace• Silvia Del Conte, per Apeiron;• Pier Fedrizzi, per PAT (Provincia Autonoma di Trento);• proiezione del filmato "Sciacalli a Kathmandu", di Filippo Papini (10 min.);• W.A.V.E.S.(World Association of Volunteers for Emergencies and Solidarity).ore 15,30-16,30: Assemblea Generale di Apeiron, votazione dello statuto.ore 16,30-18,30: "Apeiron e i progetti futuri"• Diego Rossetti, per Himalayan Seeds;• Clarice Felli, per SmileAgain;• proiezione del filmato sull'impresa sportiva di Stefano Sartori (20 min.);• Università degli Studi di Firenze;• Cristiana Braina, per "Progetto Mandala".DOMENICA 23ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30: "Sguardo sul Nepal"• Tavola rotonda;• proiezione del filmato "2000 fatti e personaggi", di Monica Onore (18 min.);• proiezione dei filmati di Paolo Vittone (5 min.).