Le piazze di Firenze e la qualità della vita, se ne parla venerdì in un convegno a Palazzo Vivarelli Colonna

Un'occasione per parlare delle piazze e del loro fondamentale ruolo per la qualità della vita. E per lanciare alcune proposte operative per migliorare la vivibilità delle piazze e dell'intera città. Si tratta del convegno, in programma venerdì 21 gennaio a partire dalle 16.30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo Vivarelli Colonna (via Ghibellina 30), intitolato "Le piazze di Firenze e qualità della vita in città". L'appuntamento è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio dal capogruppo dei Verdi Gianni Varrasi e dall'assessore all'urbanistica Gianni Biagi."In questi mesi ho potuto apprezzare lo spirito di collaborazione instaurato con l'Amministrazione comunale e in special modo con l'assessore all'urbanistica su alcuni temi importanti tra cui appunto quello delle piazze – ha spiegato Varrasi –. Il convegno di venerdì è solo uno dei primi frutti della collaborazione che ha l'obiettivo di riportare l'uomo al centro della città. In questa ottica le piazze rivestono un ruolo fondamentale quale elemento di luogo di incontro e di scambio per eccellenza".Varrasi ha ribadito che un maggior impegno sulle piazze "è presente nel programma del sindaco, nelle relazioni sul bilancio appena approvato, nel lavoro di vari assessori senza contare la concreta realizzazione di importanti piazze come quella all'interno delle Murate e quella intitolata alle bambine e bambini di Beslam".L'assessore Biagi ha colto l'occasione per ricordare le nuove piazze realizzate nell'ultimo periodo (a quelle delle Murate e alla Fortezza da Basso si aggiunge anche piazza Ghiberti) e quelle che presto vedranno la luce, come la nuova piazza nel quartiere di San Jacopino nell'ambito dell'intervento per la realizzazione di alloggi per studenti universitari. "Questo convegno è un'occasione importante per discutere e approfondire il ruolo delle piazze nella città contemporanea – ha aggiunto l'assessore Biagi – e la presenza di uno storico, di un filosofo e di un architetto sarà utile per avere un approccio multidisciplinare. Inoltre, grazie al percorso di progettazione partecipata avviato per piazza Ghiberti, anche i cittadini potranno far sentire la loro voce".Varrasi ha colto l'occasione per presentare alcune le proposte dei Verdi in materia di piazze e qualità della vita. Prima di tutto la costituzione di un "Comitato consultivo" di tecnici di qualità che affianchi quelli comunali nella progettazione e realizzazione di nuove piazze. E ancora "l'istituzione di comitati di tutela delle singole specifiche piazze con obiettivi democratici, estetici e di qualità della vita" e l'avvio di "forme di collaborazione con le associazioni dei commercianti e degli artigiani, con le associazioni di tutela storica e con i comitati spontanei".Ecco il programma dei lavori del convegno.L'apertura è affidata al capogruppo dei Verdi Varrasi. A seguire le relazioni di Marcello Vega (professore Facoltà di Scienze Politiche di Firenze), Sergio Givone (professore Facoltà di Lettere di Firenze), Andrea Branzi (professore al Politecnico di Milano). Previsti poi gli interventi di Ugo Caffaz (capogruppo Ds), Cristina Bevilacqua (assessore alla partecipazione), Simone Siliani (assessore alla cultura) e Claudio Del Lungo (assessore all'ambiente) e il dibattito. Le conclusioni sono affidate a Gianni Biagi (assessore all'urbanistica). (mf)